i prossimi eventi

La complessità geometrica della margherita

Voci di donne

La complessità geometrica della margherita
23/03/2023
- 23/03/2023
Vari
Forlì (FC)

Siamo le nostre narrazioni? Il percorso annuale del progetto “La complessità geometrica della margherita” approda, con l’occasione della Festa internazionale della donna e con racconti al femminile del Centro Italiano Storytelling, ad una serata ad invito Soroptimist International Club Forlì, in collaborazione con l’Associazione Aurora il 23 marzo. I riferimenti dell’esistenza collettiva sono scanditi dalle trasformazioni dei modi d’intendere anche parole come femminile e maschile.

Are we our narratives? The annual path of the project "The geometric complexity of the daisy" arrives, with the occasion of International Women's Day and with female stories from the Italian Storytelling Center, an evening by invitation Soroptimist International Club Forlì, in collaboration with the Aurora Association on March 23rd. The references of collective existence are marked by the transformations of ways of understanding even words such as feminine and masculine.

Storie @ Rotary Youth Leadership Awards

Storie, l’antica (co)scienza

Storie @ Rotary Youth Leadership Awards
25/03/2023
- 25/03/2023
Dalle 11,00
Bertinoro (FC)

“Storie, l’antica (co)scienza" laboratorio di storytelling. Formazione con un gruppo di giovani rotariani da tutta Italia. In collaborazione con il Rotary Club Tre Valli e il Museo Interreligioso, il Centro Italiano Storytelling con delle storie guida accompagnerà i gruppi in un’esperienza trasformativa in un modulo formative all’interno del percorso “R.Y.L.A. Junior - Rotary Youth Leadership Awards” di Bertinoro.

"Stories, the ancient (co)science" storytelling workshop. Training with a group of young Rotarians from all over Italy. In collaboration with the Rotary Club Tre Valli and the Interreligious Museum, the Italian Storytelling Center, with Giovanna Conforto, Stefania Ganzini, Flavio Milandri, Aurelia Zannetti, will accompany the groups with guide stories in a transformative experience in a training module within the “R.Y.L.A. Junior - Rotary Youth Leadership Awards” course in Bertinoro (Italy).

Workshop intensivo di storytelling applicato.

Cantastorie, cuntasanti, trovatori, storyteller.

Workshop intensivo di storytelling applicato.
31/03/2023
- 02/04/2023
Vari
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli (FC)

Una narrazione orale a braccio in fondo è simile ad un’improvvisazione musicale, che nasce spontanea ma si basa su conoscenze solide. Donald Smith racconta sempre che lo Storytelling è come il Jazz, si improvvisa insieme ascoltandosi e ascoltando gli altri per creare insieme. Il corso fornisce le competenze di base per analizzare la struttura di qualsiasi narrazione e metterla in pratica efficacemente, creando empatia ed emozioni. Un percorso per raccontare e raccontarsi efficacemente e ...

After all, an oral narration off the cuff is similar to a musical improvisation, which arises spontaneously but is based on solid knowledge. Donald Smith always says that Storytelling is like Jazz, you improvise together by listening to each other and listening to others to create together. The course provides the basic skills to analyze the structure of any narrative and then put it into practice effectively, creating empathy and emotions. A path therefore to tell and tell oneself effectively and capture the attention of the other. The course will be led by Giovanna Conforto, professor at Emerson College (UK), Stefania Ganzini, international storyteller, Flavio Milandri, Metamuseo resident storyteller, trainers of the Italian Storytelling Center.

chi siamo

Il Centro Italiano Storytelling è un gruppo di ricerca che esplora, condivide e sperimenta le potenzialità dello storytelling applicato. 

Il Centro è un gruppo aperto, variegato nell’esperienza pregressa e nelle ambizioni future, unito dal piacere di apprendere, sviluppare e sperimentare la metodologia dello storytelling come strumento di supporto al sociale, alla comunicazione di impresa, al team building e all’intrattenimento, alla narrazione dei luoghi e delle comunità, e alle altre attività che i vecchi e i nuovi componenti del gruppo conoscono nei loro percorsi individuali di lavoro e tempo libero… 

cosa facciamo

Il Centro Italiano Storytelling è un’associazione che promuove la ricerca in tema di storytelling applicato. 

Lo storytelling è una tecnica di comunicazione che aiuta a costruire storie dotate di una struttura che ne favorisca la comprensione e immagini che ne trasmettano le emozioni. Nello storytelling applicato, questa tecnica viene utilizzata per costruire storie, individuali o di gruppo, con uno scopo specifico. Nel nostro caso, questo scopo specifico è la costruzione di una storia d’azienda (storytelling e business), il racconto di una comunità…

aperte-virgolette-

Non racconti una storia solo a te stesso. C'è sempre qualcun altro. Anche quando non c'è nessuno.

Margaret Eleanor Atwood
[Il racconto dell'ancella
chiuse-virgolette-

portfolio

Il Centro Italiano Storytelling applica lo storytelling a tre ambiti privilegiati. In ambito business, per la costruzione e la condivisione delle storie di impresa. In ambito di marketing territoriale, per la costruzione e la condivisione di storie di comunità e territorio. In ambito sociale, per la costruzione di storie che aiutino a sublimare dolori personali o a favorire la relazione e l’incontro tra gruppi lontani. Nel nostro portfolio puoi vedere con quali gruppi abbiamo lavorato e a quali obiettivi abbiamo applicato lo storytelling.

Nel cuore dell’autunno, storie e poesie.

Nel cuore dell’autunno.

Pomeriggio di storie e poesie.
Novembre 2022
Diacceto - Pelago (FI)

La maggior parte delle nostre convinzioni poggia su storie? “Nel cuore dell’autunno, storie e poesie” un pomeriggio, a braccetto di San Martino, il 20 novembre, dalle 16,30, con il Centro Italiano Storytelling, altri artisti e autori, alla Locanda Tinti a Diacceto (FI). Tra storie e poesie con Lia Zannetti, Flavio Milandri, Paola Canu, Stefania Ganzini e Laura Tinti ecco l’abbraccio colorato dell’autunno dove non sono mancati giochi, canzoni e … le lanterne volanti di Monika Seitz.

Even if we are not aware of it, do most of our beliefs rest on stories? "In the heart of autumn, stories and poems" with free admission, a special afternoon, arm in arm with San Martino, on November 20, from 4.30 pm, with the Italian Storytelling Center, other artists and authors, at the Locanda Tinti in Diacceto (FI). Between stories and poems with Lia Zannetti, Flavio Milandri, Paola Canu, Stefania Ganzini and Laura Tinti, here is the tasty, warm, colorful embrace of autumn where there were be games, songs and ... the flying lanterns of Monika Seitz.

Storytelling atelier, omaggio a Italo Calvino

Future-Tellers

Storytelling atelier, omaggio a Italo Calvino
Ottobre 2022
Emilia-Romagna

Design thinking for educators. Anticipiamo il percorso narrativo per il centenario della nascita di Italo Calvino (2023) partendo dalla sua attualizzazione raccontando di città, partecipazione, sostenibilità, in modo non disgiunto dal tema delle post-verità e del fare civico. Così sono nati due atelier di storytelling per l’offerta formativa per primarie e secondarie in Romagna. “Leonia, paesaggi di carta?” nel Catalogo Mause e “Storie, posture, tracce …” nel catalogo VolontaRomagna.

Design thinking for educators. We have decided to anticipate our narration project for the centenary of Italo Calvino's birth occurring in 2023 by telling about the city, participation and sustainability in contemporary terms in order to promote public spirit. We were thus offer two storytelling workshops - "Leonia, paper landscapes?" and "Stories, postures, mindset, traces” - which were be included in the educational catalogue for local primary and middle schools drawn up by two local organizations in Emilia-Romagna Region (Mause and VolontaRomagna).

Raduno narratori, storyteller, cantastorie

Narrative turn

Raduno narratori, storyteller, contastorie
Settembre 2022
Reggello (FI)

Raduno narratori, storyteller, contastorie, 23 - 25 settembre, Casa Cares, Reggello (FI) Toscana, un’occasione operativa d’incontro sulla narrazione orale in Italia. Un luogo perfetto per creare storie grazie alla collaborazione tra Quisinarra, Centro Italiano Storytelling, Diffusione Fiaba. Con la partecipazione di FEST - Federation for European Storytelling. Sabato 24 settembre, dalle 21, nel cortile di Casa Cares, si è svolto un “Cerchio di Storie” per curiosi, appassionati, golosi.

What would happen if the narrators were asked to keep their emotional, creative, relational intelligence turned on, in order to co-construct a new imaginary? The Gathering of oral narrators, storytellers and cantastorie, from 23 to 25 September, Casa Cares, Reggello (FI) Tuscany, was an operational opportunity to meet on oral narration in Italy. A perfect place to inspire and create stories thanks to the collaboration between Quisinarra, Centro Italiano Storytelling, Diffusione Fiaba. With the participation of FEST - Federation for European Storytelling. Saturday 24th September, from 9 pm, in the courtyard of Casa Cares, was be played a“Circle of Stories” for the curious, passionate and gluttonous.

Chi semina raccoglie...

Chi semina raccoglie…

Pomeriggio di storie - social telling.
Agosto 2022
Bocconi, Comune di Portico di Romagna (FC),

Condividi un racconto, un aneddoto, una favola, nel pomeriggio di storie (social telling) per esplorare la Romagna Toscana. “Chi semina raccoglie... Tutti i fiori di domani sono nei semi di oggi”, evento collettivo presso gli incantevoli giardini di piazza del Popolo a Bocconi, Comune di Portico e San Benedetto (FC), coi narratori del Centro Italiano Storytelling. Evento svoltosi Mercoledì 17 agosto 22 dalle 18,00. Col patrocinio del Comune di Portico.

Share a story, an anecdote, a fairy tale, in the afternoon of stories (social telling) to explore the Romagna Toscana. “Chi semina raccoglie... All the flowers of tomorrow are in the seeds of today”, a collective event at the enchanting gardens of Piazza del Popolo in Bocconi, Municipality of Portico and San Benedetto (FC), with the narrators of the Italian Storytelling Center. Free admission subject to availability. Wednesday 17 August 22 from 18.00. With the sponsorship of the Municipality of Portico and San Benedetto.

The Power of Museums

The Power of Museums

Storytelling: pratiche sperimentali, narrative, partecipate.
Agosto 2022
Prague, Czech Republic

Conferenza Generale triennale ICOM, Il Potere dei Musei! Dal 20 al 28 agosto si è svolta a Praga la 26ma Conferenza ICOM in formato ibrido con ambizioso programma scientifico. Proprio gli incontri e le discussioni hanno consentito al progetto “Storytelling @museum for the future” di crescere e con la presenza di Stefania Ganzini, Centro Italiano Storytelling, e Flavio Milandri, Metamuseo Girovago, anche l’Italia ha portato buone pratiche sperimentali, narrative, partecipate non istituzionali.

Running after the present, are museums containers of stories? The three-year General Conference of ICOM (International Council of Museums) is one of the most important events in the world dedicated to museums. The 26th Conference was be held in Prague from 20 to 28 August 2022 in a new hybrid format and with an ambitious scientific program. The meetings and discussions was allow the operational project "Storytelling @museum for the future" to grow and with the presence of Stefania Ganzini, Centro Italiano Storytelling, and Flavio Milandri, Metamuseo Girovago, Italy was also give its contribution of experimental good practices, narrative, non-institutional participations.

Conferenza annuale FEST 2022

Quante spezie?

Conferenza annuale FEST 2022
Giugno 2022
Vilnius (Lt)

Quante spezie? Con quanta tensione condire la tua storia? FEST - Federation for European Storytelling ci ha atteso alla conferenza annuale FEST a Vilnius, in Lituania, dall’1 al 4 giugno. Un invito ai narratori d'Europa, e oltre, per scoprire l'arte della narrazione orale. Tra le quattro realtà aderenti a FEST dall’Italia il Centro Italiano Storytelling è stato presente con Stefania Ganzini e Flavio Milandri a portare lo sguardo dello "storytelling applicato" nell’importante momento d’incontro.

How many spices? How much tension do you season your story with? FEST - Federation for European Storytelling awaited us at the FEST 2022 annual conference in Vilnius, Lithuania, from 1 to 4 June. An invitation to the storytellers of Europe and beyond to discover the art of oral storytelling. Among the four realities participating in FEST from Italy, the Italian Storytelling Center was been present with Stefania Ganzini and Flavio Milandri to bring the gaze of applied storytelling to the important meeting and networking moment. In fact, the menu proposed by FEST was very tasty in the various meeting, dialogue and training sessions.

newsletter

Se vuoi essere informato sulle nostre iniziative, workshop ed eventi registrati alla newsletter.

If you want to know more about our activities, workshops and events, subscribe to our newsletter.

Le nostre Storie

Stiamo raccogliendo tutte le storie che sono state costruite o raccolte durante le attività del Centro Italiano Storytelling. 
Le storie sono una fonte inesauribile di spunti. Le storie ci parlano, ci trasmettono il sapere dagli insegnamenti più semplici, legati alla vita quotidiana, fino ai temi filosofici e spirituali. Ci impossessiamo delle storie, le modifichiamo, le facciamo nostre e le divulghiamo perché altri se ne possano appropriare e a loro volta trasmettere.

Le due caprette ben educate

Due caprette vogliono attraversare un ponticello molto stretto, ma essendo molto complimentose, non decidono mai chi debba passare per prima, e quando si decidono........