i prossimi eventi

Cantastorie, cuntasanti, trovatori, storyteller.
Workshop intensivo di storytelling applicato.
Una narrazione orale a braccio in fondo è simile ad un’improvvisazione musicale, che nasce spontanea ma si basa su conoscenze solide. Donald Smith racconta sempre che lo Storytelling è come il Jazz, si improvvisa insieme ascoltandosi e ascoltando gli altri per creare insieme. Il corso fornisce le competenze di base per analizzare la struttura di qualsiasi narrazione e metterla in pratica efficacemente, creando empatia ed emozioni. Un percorso per raccontare e raccontarsi efficacemente e ...
After all, an oral narration off the cuff is similar to a musical improvisation, which arises spontaneously but is based on solid knowledge. Donald Smith always says that Storytelling is like Jazz, you improvise together by listening to each other and listening to others to create together. The course provides the basic skills to analyze the structure of any narrative and then put it into practice effectively, creating empathy and emotions. A path therefore to tell and tell oneself effectively and capture the attention of the other. The course will be led by Giovanna Conforto, professor at Emerson College (UK), Stefania Ganzini, international storyteller, Flavio Milandri, Metamuseo resident storyteller, trainers of the Italian Storytelling Center.

Buon compleanno!
Storie e accumulazione creativa!!!
Accumulazione creativa! Con una storia raccontata da tanti sguardi e linguaggi diversi spegniamo questa candelina che illuminerà il nostro cammino ululando in coro … buon compleanno Centro Italiano Storytelling. Una storia interpretata in francese e tedesco, romagnolo e toscano, friulano e spagnolo, arabo-libanese e … . Nell’arco di una settimana (dal 24 al 29 aprile) troverai fresca una narrazione al giorno sul tuo tavolo. Digital storytelling? Una volta al giorno vicino ai pasti.
Stories and creative accumulation. With a story told by so many different looks and languages, let's blow out this candle that will light up our path by howling in chorus … happy birthday Centro Italiano Storytelling. A micro-history interpreted in French and German, Romagnolo and Toscano, Friulano and Spanish, Arab-Lebanese and … . Over the course of a week (April 24 to 29) you will find fresh, fresh, fresh, one narrative a day on your table. The storytellers will alternate every day: Anna Facciani, Flavio Milandri, Stefania Ganzini, Nayla Khoury Daoun, Ornella Mercuri Monika Seitz and Lia Zannetti.

Arboreto di Storie
Workshop residenziale
“Porterò un piccolo ‘vivaio’ di storie di alberi sulle quali lavorare: leggende e fiabe popolari, ma anche storie vere, che parlano della relazione tra alberi, paesaggi e umani”. Laboratorio di storytelling con Enedina Sanna in collaborazione con il Centro Italiano Storytelling. Nella splendida cornice di Santa Maria a Ferrano (FI), circondati da boschi e immersi in un paesaggio di poetica bellezza, ci incontreremo, a fine maggio, per un laboratorio di storytelling intorno a storie di alberi ...
"I will bring a small 'nursery' of tree stories to work with: legends and folk tales, but also true stories, which speak of the relationship between trees, landscapes and humans". Storytelling workshop with Enedina Sanna in collaboration with the Italian Storytelling Center. In the splendid setting of Santa Maria a Ferrano (FI - Italy), surrounded by woods and immersed in a landscape of poetic beauty, we will meet at the end of May for a storytelling workshop around the stories of trees that Enedina Sanna has decided to call "Arboretum of Stories".

chi siamo
Il Centro Italiano Storytelling è un gruppo di ricerca che esplora, condivide e sperimenta le potenzialità dello storytelling applicato.
Il Centro è un gruppo aperto, variegato nell’esperienza pregressa e nelle ambizioni future, unito dal piacere di apprendere, sviluppare e sperimentare la metodologia dello storytelling come strumento di supporto al sociale, alla comunicazione di impresa, al team building e all’intrattenimento, alla narrazione dei luoghi e delle comunità, e alle altre attività che i vecchi e i nuovi componenti del gruppo conoscono nei loro percorsi individuali di lavoro e tempo libero…
cosa facciamo
Il Centro Italiano Storytelling è un’associazione che promuove la ricerca in tema di storytelling applicato.
Lo storytelling è una tecnica di comunicazione che aiuta a costruire storie dotate di una struttura che ne favorisca la comprensione e immagini che ne trasmettano le emozioni. Nello storytelling applicato, questa tecnica viene utilizzata per costruire storie, individuali o di gruppo, con uno scopo specifico. Nel nostro caso, questo scopo specifico è la costruzione di una storia d’azienda (storytelling e business), il racconto di una comunità…

Il marketing non riguarda più le cose che fai ma le storie che racconti

portfolio
Il Centro Italiano Storytelling applica lo storytelling a tre ambiti privilegiati. In ambito business, per la costruzione e la condivisione delle storie di impresa. In ambito di marketing territoriale, per la costruzione e la condivisione di storie di comunità e territorio. In ambito sociale, per la costruzione di storie che aiutino a sublimare dolori personali o a favorire la relazione e l’incontro tra gruppi lontani. Nel nostro portfolio puoi vedere con quali gruppi abbiamo lavorato e a quali obiettivi abbiamo applicato lo storytelling.


Storie, l’antica (co)scienza.
R.Y.L.A. Junior 2023 - Rotary Youth Leadership Awards.
“Storie, l’antica (co)scienza" laboratorio di storytelling. Formazione con un gruppo di giovani rotariani da tutta Italia. In collaborazione con il Rotary Club Tre Valli e il Museo Interreligioso, il Centro Italiano Storytelling con delle storie guida ha accompagnato i gruppi in un’esperienza trasformativa in un modulo formative all’interno del percorso “R.Y.L.A. Junior - Rotary Youth Leadership Awards” di Bertinoro.
"Stories, the ancient (co)science" storytelling workshop. Training with a group of young Rotarians from all over Italy. In collaboration with the Rotary Club Tre Valli and the Interreligious Museum, the Italian Storytelling Center, with Giovanna Conforto, Stefania Ganzini, Flavio Milandri, Aurelia Zannetti, has accompanied the groups with guide stories in a transformative experience in a training module within the “R.Y.L.A. Junior - Rotary Youth Leadership Awards” course in Bertinoro (Italy).

Voci di donne
La complessità geometrica della margherita
Siamo le nostre narrazioni? Il percorso annuale del progetto “La complessità geometrica della margherita” è approdato, con l’occasione della Festa internazionale della donna e con racconti al femminile del Centro Italiano Storytelling, ad una serata ad invito Soroptimist International Club Forlì, in collaborazione con l’Associazione Aurora il 23 marzo. I riferimenti dell’esistenza collettiva sono scanditi dalle trasformazioni dei modi d’intendere anche parole come femminile e maschile.
Are we our narratives? The annual path of the project "The geometric complexity of the daisy" was arrive, with the occasion of International Women's Day and with female stories from the Italian Storytelling Center, an evening by invitation Soroptimist International Club Forlì, in collaboration with the Aurora Association on March 23rd. The references of collective existence are marked by the transformations of ways of understanding even words such as feminine and masculine.

Voci ancestrali
Marrakech International Storytelling Festival
Riecheggiano voci ancestrali. Ottanta narratori provenienti da ogni continente si sono incontrati a Marrakech per Voci ancestrali, la seconda edizione del festival internazionale di storytelling. Un festival gratuito con eventi diffusi, che hanno fatto vibrare la Medina con storie narrate in spazi pubblici, musei e monumenti, caffè, ristoranti e Riad. Qui tra gli altri ha operato anche una delegazione del Centro Italiano Storytelling guidata da Stefania Ganzini e Flavio Milandri.
Eighty storytellers from every continent converged in Marrakech for "Ancestral Voices", the second edition of a free international storytelling festival. The festival was animate the Medina with stories told in public spaces, museums and monuments as well as cafés, restaurants, and riads. The Italian Storytelling Center was attend the festival with a delegation led by Stefania Ganzini and Flavio Milandri.

Befana e poi …
Pomeriggio di storie - social telling.
Befana e poi? Un mese intero di attività programmate, da Portico dei Presepi, gli occhi pieni di meraviglia. La chiusura del periodo, 8 gennaio, non poteva che alzare il tiro emozionale con un pomeriggio di racconti del Centro Italiano Storytelling. Anna Facciani, Stefania Ganzini, Ornella Mercuri, Flavio Milandri e Lia Zannetti con le loro storie hanno faratto una magia, augurando gioia e speranza per le sfide del nuovo anno. Domenica 8 gennaio al Teatro Iris Versari, ingresso offerta libera.
Epiphany and then? With an entire month of scheduled activities, from “Portico dei Presepi”, the eyes full of wonder, the closing of the period, January 8, could only raise the emotional bar with an afternoon of stories from the Italian Storytelling Center. “Befanotti”? Perhaps … the storytellers intervened: Anna Facciani, Stefania Ganzini, Ornella Mercuri, Flavio Milandri and Lia Zannetti. With the magic of oral narration, the available stock of well-being, joy, pampering, hope will increase, for everyone so as to face the challenges of the new year together with greater strength. Sunday 8 January at the Teatro Iris Versari, free admission until all available seats are available.

Nel cuore dell’autunno.
Pomeriggio di storie e poesie.
La maggior parte delle nostre convinzioni poggia su storie? “Nel cuore dell’autunno, storie e poesie” un pomeriggio, a braccetto di San Martino, il 20 novembre, dalle 16,30, con il Centro Italiano Storytelling, altri artisti e autori, alla Locanda Tinti a Diacceto (FI). Tra storie e poesie con Lia Zannetti, Flavio Milandri, Paola Canu, Stefania Ganzini e Laura Tinti ecco l’abbraccio colorato dell’autunno dove non sono mancati giochi, canzoni e … le lanterne volanti di Monika Seitz.
Even if we are not aware of it, do most of our beliefs rest on stories? "In the heart of autumn, stories and poems" with free admission, a special afternoon, arm in arm with San Martino, on November 20, from 4.30 pm, with the Italian Storytelling Center, other artists and authors, at the Locanda Tinti in Diacceto (FI). Between stories and poems with Lia Zannetti, Flavio Milandri, Paola Canu, Stefania Ganzini and Laura Tinti, here is the tasty, warm, colorful embrace of autumn where there were be games, songs and ... the flying lanterns of Monika Seitz.

Future-Tellers
Storytelling atelier, omaggio a Italo Calvino
Design thinking for educators. Anticipiamo il percorso narrativo per il centenario della nascita di Italo Calvino (2023) partendo dalla sua attualizzazione raccontando di città, partecipazione, sostenibilità, in modo non disgiunto dal tema delle post-verità e del fare civico. Così sono nati due atelier di storytelling per l’offerta formativa per primarie e secondarie in Romagna. “Leonia, paesaggi di carta?” nel Catalogo Mause e “Storie, posture, tracce …” nel catalogo VolontaRomagna.
Design thinking for educators. We have decided to anticipate our narration project for the centenary of Italo Calvino's birth occurring in 2023 by telling about the city, participation and sustainability in contemporary terms in order to promote public spirit. We were thus offer two storytelling workshops - "Leonia, paper landscapes?" and "Stories, postures, mindset, traces” - which were be included in the educational catalogue for local primary and middle schools drawn up by two local organizations in Emilia-Romagna Region (Mause and VolontaRomagna).
newsletter
Se vuoi essere informato sulle nostre iniziative, workshop ed eventi registrati alla newsletter.
If you want to know more about our activities, workshops and events, subscribe to our newsletter.

Le nostre Storie
Stiamo raccogliendo tutte le storie che sono state costruite o raccolte durante le attività del Centro Italiano Storytelling.
Le storie sono una fonte inesauribile di spunti. Le storie ci parlano, ci trasmettono il sapere dagli insegnamenti più semplici, legati alla vita quotidiana, fino ai temi filosofici e spirituali. Ci impossessiamo delle storie, le modifichiamo, le facciamo nostre e le divulghiamo perché altri se ne possano appropriare e a loro volta trasmettere.
