i prossimi eventi

Storytelling applicato?
Il pensiero narrativo nelle reti di comunità.
I racconti sono categorie della conoscenza per capire e ordinare il mondo. Nelle storie giace la memoria dell’esperienza di una comunità disposta nel tempo, nello spazio, soggetta ai meccanismi della trattazione narrativa. Il Centro è impegnato su ricerca, narrazioni in situ, progetti sostenuti da Regione Emilia-Romagna, Ministero del Lavoro, UE. Collabora al Patto Comunità Val Montone. In effetti le storie vissute in tempo reale e partecipate sono quelle che producono conoscenze e apprendimento
Learning, stories and community. Stories are categories of knowledge that allow us to understand and order the world. In stories lies the memory of the human experience of a community arranged in time and space and subject to the mechanisms of narrative treatment. The Italian Storytelling Center is committed to education, creativity, sustainability, community research, “in situ” narratives and is active in special projects supported by the Emilia-Romagna Region, the Italian Ministry of Labor and the European Union. The Center also collaborates in the Val Montone Community Pact. In fact, the stories experienced in real time and participated are those that produce knowledge and learning.

Storie. Ascolto, raccolta, narrazione.
Workshop di Storytelling applicato.
La novella, dall’ascolto alla raccolta e disseminazione in forma scritta e orale. Il Centro Italiano Storytelling propone una giornata operativa per abitare il meraviglioso mondo della narrazione e del lavoro sociale. Un incontro di formazione il 12 novembre, dalle 10, con il Centro e Monia Vergioli, al Teatro Iris Versari, a Portico (FC). Un Workshop gratuito su prenotazione nell’ambito di “Come a casa - contrastare le solitudini attraverso la qualità dello spazio, del tempo e delle relazioni”.
The story, from listening to collection and dissemination in written and oral form. The Italian Storytelling Center offers an operational day to experience the wonderful world of storytelling and social work. A training meeting on November 12th, from 10am, with the Italian Storytelling Center and Monia Vergioli, at the Iris Versari Theater, in Portico (FC - Italy). A free workshop upon reservation as part of "Come a Casa - countering loneliness through the quality of space, time and relationships".

Ecce LUX
Social telling, pensieri, racconti, note.
Tra luce e ombra, tra pensieri, racconti, note di bambù. Un pomeriggio di meraviglia domenica 10 dicembre, dalle 16, con il Centro Italiano Storytelling, altri autori e l’Associazione Flauti di Bambù, alla Locanda Tinti di Diacceto (FI). Dalla penombra, luminose stelle nella notte, racconteranno Paola Canu, Lia Zannetti, Stefania Ganzini e Flavio Milandri, del Centro Italiano Storytelling. Ci saranno anche Antonietta, Lavinia e Laura Tinti e tutti insieme voleremo nell’etere con Diffusione Fiaba
Between light and shadow, between thoughts, stories and bamboo notes. An afternoon of wonder on Sunday 10 December, from 4pm, with Centro Italiano Storytelling, other authors and the Bamboo Flute Association, at the Locanda Tinti in Diacceto (FI). From the twilight, one after the other, bright stars in the night will appear whit the stories by Paola Canu, Lia Zannetti, Stefania Ganzini and Flavio Milandri, from Centro Italiano Storytelling. Antonietta, Lavinia and Laura Tinti will also be there and we will all fly through the air together with the radio show Diffusione Fiaba.

chi siamo
Il Centro Italiano Storytelling è un gruppo di ricerca che esplora, condivide e sperimenta le potenzialità dello storytelling applicato.
Il Centro è un gruppo aperto, variegato nell’esperienza pregressa e nelle ambizioni future, unito dal piacere di apprendere, sviluppare e sperimentare la metodologia dello storytelling come strumento di supporto al sociale, alla comunicazione di impresa, al team building e all’intrattenimento, alla narrazione dei luoghi e delle comunità, e alle altre attività che i vecchi e i nuovi componenti del gruppo conoscono nei loro percorsi individuali di lavoro e tempo libero…
cosa facciamo
Il Centro Italiano Storytelling è un’associazione che promuove la ricerca in tema di storytelling applicato.
Lo storytelling è una tecnica di comunicazione che aiuta a costruire storie dotate di una struttura che ne favorisca la comprensione e immagini che ne trasmettano le emozioni. Nello storytelling applicato, questa tecnica viene utilizzata per costruire storie, individuali o di gruppo, con uno scopo specifico. Nel nostro caso, questo scopo specifico è la costruzione di una storia d’azienda (storytelling e business), il racconto di una comunità…

Il marketing non riguarda più le cose che fai ma le storie che racconti

portfolio
Il Centro Italiano Storytelling applica lo storytelling a tre ambiti privilegiati. In ambito business, per la costruzione e la condivisione delle storie di impresa. In ambito di marketing territoriale, per la costruzione e la condivisione di storie di comunità e territorio. In ambito sociale, per la costruzione di storie che aiutino a sublimare dolori personali o a favorire la relazione e l’incontro tra gruppi lontani. Nel nostro portfolio puoi vedere con quali gruppi abbiamo lavorato e a quali obiettivi abbiamo applicato lo storytelling.


India. Parole, desideri, ricordi.
Once upon a time … in Tamil Nadu.
A inizio settembre, rappresentato dai narratori Stefania Ganzini e Flavio Milandri, il Centro Italiano Storytelling è stato in tournée nel Sud dell'India, partendo da Chennai, nel Tamil Nadu, dove ha proposto laboratori di narrazione per bambini e ragazzi. Questo progetto è il risultato della collaborazione di lungo periodo con la narratrice indiana di fama internazionale Jeeva Raghunath, che nel 2019 ha tenuto una masterclass di storytelling presso il Centro Italiano Storytelling.
At the beginning of September, represented by the storytellers Stefania Ganzini and Flavio Milandri, the Italian Storytelling Centre was be touring Southern India, starting from Chennai, in Tamil Nadu, where it was offer storytelling workshops for children and youngsters. This project is the result of the long-term cooperation with the internationally acclaimed Indian storyteller Jeeva Raghunath, who in 2019 held a storytelling masterclass at the Italian Storytelling Centre.

C’era una casa molto carina…
Pomeriggio di storie - social telling.
Ferragosto alternativo? “C’era una casa molto carina…” a cura del Centro Italiano Storytelling! Per Ferragosto l'abitare è stato giocosamente indagato secondo una trama che unisce passato e presente per lanciare una speranza futura. Un incontro di narratori parte del progetto Come a Casa, con il contributo de Regione Emilia-Romagna e Ministero del Lavoro. Patrocinio del Comune di Portico di Romagna. Il 16 agosto a Bocconi, dalle 18, uno Storytelling Circle con ingresso libero imperdibile.
Alternative mid-August? “There was a very nice house…” by the Italian Storytelling Center! For mid-August, living was be playfully investigated according to a plot that unites the past with the present, the comparison of which in the oral story produces a new space, a future hope. This meeting of storytellers is part of the "Come a Casa" project, with the contribution of the Emilia-Romagna Region and the Italian Ministry of Labour, the patronage of the Municipality of Portico di Romagna. On 16 August, in via della Brusia a Bocconi (Municipality of Portico di Romagna - FC), from 6 pm, there was a fabolus Storytelling Circle with free admission.

Summer, storie d’estate.
Storie e accumulazione creativa.
Storie d’estate! Storie e accumulazione creativa. Per migliaia di anni le comunità hanno trasmesso il loro sapere e le regole sociali mediante la narrazione. La narrazione è trasversale a tutte le culture, le epoche, i luoghi: questa estate, in Romagna Toscana, si potrà incontrare il “pensiero narrativo” in vari eventi pubblici e di comunità proposti dal Centro Italiano Storytelling. Ecco il calendario!
Summer Stories! Stories and creative accumulation. For thousands of years communities have transmitted their knowledge and social rules through storytelling. Narrative is transversal to all cultures, eras, places: this summer, in Romagna Toscana (Italy), it will be possible to meet the "narrative thought" in various public and community events proposed by the Italian Storytelling Center. Here is the calendar!

People, Places, Stories
Conferenza annuale FEST 2023
FEST – Federation for European Storytelling ha invitato la comunità internazionale dello storytelling alla conferenza annuale FEST2023, dal 14 giugno, a Veszprém, Capitale europea della Cultura 2023, in Ungheria. Il tema della Conferenza è stato "From Spinning rooms to trendy cafés", per condividere conoscenze ed esperienze su come il patrimonio culturale immateriale si sia trasformato in un'arte viva e fiorente. Della Conferenza era parte anche il Centro Italiano Storytelling componente FEST.
FEST – Federation for European Storytelling was invites the international storytelling community to the FEST2023 annual conference, from 14 June, in Veszprém (City of Queens), European Capital of Culture 2023, in Hungary. The theme of the Conference was "From Spinning rooms to trendy cafés", to share knowledge and experiences on how intangible cultural heritage has been transferred/transformed into a living and thriving art. In the new narrative projects there is more, and more, and more social thinking and acting. The Italian Storytelling Center, a FEST component, was also part of the Conference.

Buon compleanno!
Storie e accumulazione creativa.
Accumulazione creativa! Con una storia raccontata da tanti sguardi e linguaggi diversi abbiamo spento questa candelina ululando in coro … buon compleanno Centro Italiano Storytelling. Una storia interpretata in francese e tedesco, romagnolo e toscano, friulano e spagnolo, arabo-libanese e … . Nell’arco di una settimana (dal 24 al 29 aprile) hai trovato fresca, fresca una narrazione al giorno sul tuo tavolo. Digital storytelling? Una volta al giorno ora su Youtube.
Stories and creative accumulation. With a story told by so many different looks and languages, let's blow out this candle that was light up our path by howling in chorus … happy birthday Centro Italiano Storytelling. A micro-history interpreted in French and German, Romagnolo and Toscano, Friulano and Spanish, Arab-Lebanese and … . Over the course of a week (April 24 to 29) you were find fresh, fresh, fresh, one narrative a day on your table. The storytellers will alternate every day: Anna Facciani, Flavio Milandri, Stefania Ganzini, Nayla Khoury Daoun, Ornella Mercuri, Monika Seitz and Lia Zannetti. Now on Youtobe!

Arboreto di Storie.
Workshop residenziale
“Ho portato con me un piccolo ‘vivaio’ di storie di alberi: leggende e fiabe popolari, ma anche storie vere, che parlano della relazione tra alberi, paesaggi e umani”. Laboratorio di storytelling con Enedina Sanna in collaborazione con il Centro Italiano Storytelling. Nella splendida cornice di Santa Maria a Ferrano (FI), circondati da boschi e immersi in un paesaggio di poetica bellezza, ci siamo incontrati, a fine maggio, per un laboratorio di storytelling intorno a storie di alberi ...
"I bringed with me a small 'nursery' of tree stories to work with: legends and folk tales, but also true stories, which speak of the relationship between trees, landscapes and humans". Storytelling workshop with Enedina Sanna in collaboration with the Italian Storytelling Center. In the splendid setting of Santa Maria a Ferrano (FI - Italy), surrounded by woods and immersed in a landscape of poetic beauty, we was meet at the end of May for a storytelling workshop around the stories of trees that Enedina Sanna has decided to call "Arboretum of Stories".
newsletter
Se vuoi essere informato sulle nostre iniziative, workshop ed eventi registrati alla newsletter.
If you want to know more about our activities, workshops and events, subscribe to our newsletter.

Le nostre Storie
Stiamo raccogliendo tutte le storie che sono state costruite o raccolte durante le attività del Centro Italiano Storytelling.
Le storie sono una fonte inesauribile di spunti. Le storie ci parlano, ci trasmettono il sapere dagli insegnamenti più semplici, legati alla vita quotidiana, fino ai temi filosofici e spirituali. Ci impossessiamo delle storie, le modifichiamo, le facciamo nostre e le divulghiamo perché altri se ne possano appropriare e a loro volta trasmettere.

La storia del bue Fiato
C’è un bue che si chiama Fiato. E’ convinto di essere molto bello, forte ed intelligente, pensa di essere destinato a qualcosa di grande e deride il suo amico e vicino di stalla, l’asino Merlino, che non sa fare altro che ragliare. In effetti si troverà coinvolto in qualcosa di molto importante, anche se molto di diverso da ciò che si aspettava.