chi siamo

Centro Italiano Storytelling: dài voce alla tua storia!

Il Centro Italiano Storytelling è un gruppo di ricerca che esplora, condivide e sperimenta le potenzialità dello storytelling applicato. Nato nel 2018 in collaborazione con lo Scottish Storytelling Centre, il primo e più importante Centro europeo dedicato interamente allo storytelling, il Centro Italiano Storytelling si ispira agli insegnamenti della School of Storytelling di Emerson College, vicino  Londra, la più antica scuola di Storytelling d’Europa e una delle più prestigiose del mondo. Dal 2022 il Centro è membro ufficiale di FEST (Federation for European Storytelling).

Il Centro è un gruppo aperto, variegato nell’esperienza pregressa e nelle ambizioni future, unito dal piacere di apprendere, sviluppare e sperimentare la metodologia dello storytelling come strumento di supporto al sociale, alla comunicazione di impresa, al team building e all’intrattenimento, alla narrazione dei luoghi e delle comunità, e alle altre attività che i vecchi e nuovi componenti del gruppo conoscono nei loro percorsi individuali di lavoro e tempo libero.

Il Centro è un’associazione non profit, in cui i soci fondatori e i nuovi amici si incontrano per costruire un luogo di incubazione di percorsi con associazioni e imprese che vogliano sviluppare attività e servizi basati sullo storytelling applicato.

Il Centro è orientato al nuovo, alla ricerca di nuove metodologie di lavoro e nuovi temi su cui applicare lo storytelling. Il Centro crede in un mondo in cui le persone possano fare propri gli strumenti dello storytelling per crescere umanamente e professionalmente come singoli e come gruppo.

La nostra sede è nel piccolo borgo di Portico di Romagna, dove il destino ci ha fatto incontrare la prima volta. Siamo grati a questo borgo. A Portico di Romagna ci piace ancora ritrovarci più volte l’anno e ospitare, in una vera Italian experience di comunità, i nostri amici di tutto il mondo. Quelli che incontriamo quando siamo noi a fare le valigie per andare a lavorare assieme ad altri in Italia, in Europa e nel mondo.

ABOUT US

The Italian Storytelling Centre: Give voice to your story!

The Italian Storytelling Centre is a research group that explores and shares experiences around applied Storytelling. Set up in 2018 in association with the Scottish Storytelling Centre – the first and most important European centre dedicated entirely to storytelling – the Italian Storytelling Centre is inspired by the teachings of the School of Storytelling, Emerson College, in Sussex (UK), the longest running School of Storytelling in Europe and one of the most prestigious in the world. In 2022 the Centre has become an official member of FEST (Federation for European Storytelling).

The Centre is an open group, diverse in its participants’ experiences and future ambitions. Members are linked by the pleasure of learning, developing and experimenting Storytelling methodologies as support tools for social issues, corporate communication, education, team building and entertainment as well as landscape and communities narratives. The heritage of our group is rooted in its old and new members’ individual knowledge and their professional and leisure paths.

The Centre is a non-profit association where founding members and new friends meet to create anddevelop Storytelling strategies with other associations and enterprises that want to develop activities and services based on applied Storytelling.

The Centre is oriented to what is new, in the search for new working methodologies. The Centre believes in a world where everyone can make the tools of Storytelling their own, in order to grow as human beings and as professionals both individually and as a group.

Our headquarters are located in the beautiful, little Medieval village of Portico di Romagna, in the Apennines between Florence and Bologna in Central Italy. We met there for the first time by chance and we are very grateful to the village. In Portico di Romagna we meet several times a year and host our friends from all over the world, offering them a true Italian experience. We also love to pack our bags in order to meet and collaborate with other storytellers in Italy, in Europe and all over the world.

Giovanna Conforto ritratto

Giovanna Conforto

Direttore Creativo

Sono la direttrice creativa dell’associazione. Ho partecipato a festival ed eventi in tutta Europa, Nord America e Asia. Il mio interesse principale è usare lo storytelling per acquisire, elaborare e trasmettere in modo creativo contenuti creando connessioni e costruendo ponti. Insegno alla School of Storytelling di Emerson College (UK)

Creative Director

I am the Creative Director of the Association. I have participated in festivals and events across Europe, North America and Asia. My main interest is the use of Storytelling to creatively acquire, process and transmit content by creating connections and building bridges. I teach at the School of Storytelling, Emerson College (UK)

Aurelia Zannetti ritratto

Aurelia Zannetti

Presidente

Sono la presidente dell’associazione. Ho scoperto lo storytelling per caso, ascoltando la storia di una storyteller che parlava in inglese, lingua di cui io non capisco una parola. Ho sentito le vibrazioni della storia. È stato amore a prima vista. Mi piace cercare, raccogliere e archiviare le storie, ma anche elaborarle e raccontarle. Sono nata nel Comune di Portico e San Benedetto, dove trascorro alcuni periodi dell’anno, tenendo vivo il contatto con le istituzioni e le persone della nostra valle. Mi piace camminare, leggere e andare al cinema. Non disdegno la buona cucina, la compagnia e il buon vino.

President

I am the President of the Association. I have discovered Storytelling by chance, listening to the story of a storyteller who spoke in English, a language of which I do not understand a word. I felt the vibrations of the story. It was love at first sight. I like to search, collect and archive stories, but also to develop and tell them. I was born in the Municipality of Portico & San Benedetto, where I still spend long periods during the year, keeping in touch with the institutions and the people of our valley. I like walking, reading and going to the cinema. I don’t disdain good food, company and good wine.

Silvio Mini ritratto

Silvio Mini

Vice Presidente

Sono il vice-presidente e aiuto l’associazione nell’attività di comunicazione e gestione. Lo storytelling mi è arrivato come teoria quando ho studiato comunicazione all’università, ma mi ha affascinato come “metodo” quando ho visto imprenditori commuoversi nel ricostruire la storia della propria impresa.

Lo storytelling è un metodo che mi intriga, ma mi piace salire sui monti, rilassarmi su spiagge deserte e chiacchierare con un calice di vino senza metodo alcuno.

Vice President

I am the Vice-president and I assist and support the Association in its communication and management activities. I met Storytelling as a theory when I studied communication at University, but it fascinated me as a “method” when I saw entrepreneurs moved while reconstructing the story of their own business.

Storytelling is a method that intrigues me, but I like to climb mountains, relax on a deserted beach and chat with a glass of wine in my hands without any method at all.

Flavio Milandri ritratto

Flavio Milandri

Storyteller e Formatore

Mi puoi incontrare per le strade del centro della mia città infinita, a piedi, col naso per aria, lo sguardo giocoso, un modo di stare al mondo e guardare la realtà. Racconto e forse ho le arti visive … nel sangue. Tra formazione, progetti e comunicazione con il Centro Italiano Storytelling guardo le storie da molti punti di vista differenti: sono membro di FEAST – Federation of Asian Storytellers. Sono interessato alle arti trasformative, così tra storie, gioco, “arti per il sociale” presiedo l’Associazione Fantariciclando – Educazione, creatività, innovazione e sono co-fondatore della LUnGi – Libera Università del Gioco. Esploratore dell’immaginario, sociologo, saggista, educatore museale, curatore del Metamuseo Girovago, esperto di Trash Art, gioco con l’apparente. Racconto e a volte scrivo: per 12 anni ho raccolto nel progetto “Storia e storie” frammenti di storie di vita nel territorio italiano e non, a partire dal luogo dove poggio i piedi, la Romagna.

Storyteller and trainer

You can meet me on the streets of the center of my infinite city, on foot, with my nose in the air, a playful gaze, a way of being in the world and looking at reality. I tell stories and maybe I have the visual arts… in my blood. Between training, projects and communication with the Italian Storytelling Center I look at stories from many different points of view: I am a member of FEAST – Federation of Asian Storytellers. I am interested in the transformative arts, so between stories, games, “arts for the social” I preside over the Fantariciclando Association – Education, creativity, innovation and I am co-founder of LUnGi – Free University of the Game. Explorer of the imaginary, sociologist, essayist, museum educator, curator of the Metamuseo Girovago, Trash Art expert, game with the apparent. I tell stories and sometimes I write: for 12 years I have collected fragments of life stories in Italy and beyond in the project “History and stories”, starting from the place where I stand, Romagna (Emilia-Romagna Region).

stefania ganzini ritratto

Stefania Ganzini

Segreteria e Formatrice

Nella vita faccio la traduttrice e scrivo le storie degli altri. Qui mi diverto a raccontarle, ad ascoltarle e a trasmettere il nostro metodo come formatrice, oltre a supportare il Centro per le attività di segreteria. Mi piace viaggiare e anche le storie sono un bellissimo modo per farlo e conoscere altre persone!

Secretary and trainer 

In my everyday life I am a translator and write stories for other people. Here I enjoy telling them, listening to them and passing on our method as a trainer, as well as supporting the Centre in its secretarial activities. I love travelling and stories are also a beautiful way to do this and to get to know other people!

anna facciani ritratto

Anna Facciani

Rapporti con Scuole e Associazioni

Provengo dalla poesia e dalla narrativa e mi sono avvicinata allo Storytelling quasi per gioco. Ne sono rimasta affascinata e lo ritengo utile soprattutto nel sociale, per adulti e bambini.
Ritengo che le storie siano parte della nostra più antica natura, e che aiutino a sciogliere i nostri nodi interiori, a leggere meglio dentro noi stessi per scoprire le tante diverse opportunità e i tanti diversi punti di vista che possiamo usare per raggiungere le nostre mete e risolvere molti problemi. Lo storytelling ha anche una funzione catartica,  ci unisce nelle nostre mille diversità, ci aiuta a migliorare e a sentirci complici e partecipi gli uni gli altri…

Relations with schools and associations

I come from the world of poetry and fiction and I have approached storytelling basically for fun. I was fascinated by it and I find it useful especially in the social sphere, for adults and children. I believe that stories are part of our most ancient nature, and that they help to untie our inner knots, to read better within ourselves in order to discover the many different opportunities and many different points of view that we can use to reach our goals and solve a lot of problems. Storytelling also has a cathartic function, it unites us in our many differences, helps us to improve and to feel connected and participate in each others lives and stories.