Cosa facciamo
Il Centro Italiano Storytelling è un’associazione che promuove la ricerca in tema di storytelling applicato. Lo storytelling è una tecnica di comunicazione che aiuta a costruire storie dotate di una struttura che ne favorisca la comprensione e immagini che ne trasmettano le emozioni.
Nello storytelling applicato, questa tecnica viene utilizzata per costruire storie, individuali o di gruppo, con uno scopo specifico. Nel nostro caso, questo scopo specifico è la costruzione di una storia d’azienda (storytelling e business), il racconto di una comunità (storytelling e comunità), la sublimazione di una storia personale o la relazione e l’incontro tra storie lontane (storytelling e sociale). Lo storytelling aiuta a raggiungere questo obiettivo perché le attività individuali e di gruppo che si svolgono per costruire una mindmap o uno storyboard favoriscono naturalmente il lavoro di gruppo, la riscoperta di eventi trascurati, l’individuazione di elementi di unicità e l’aggiunta di emozioni al quotidiano.
Il Centro Italiano Storytelling, nell’aiutare le persone a trovare la propria voce, traccia nei propri workshop un percorso dove la storia prende forma passo passo, svelando a poco a poco i tasselli di un puzzle di cui scopriremo l’immagine completa solo alla fine. Questo percorso ha alcune tappe che si ripetono, ma, ogni volta, viene adeguato e modellato in funzione delle persone che lo percorrono. Per il Centro Italiano Storytelling l’aspetto performativo è accessorio e rappresenta una condivisione del percorso intrapreso e non un obiettivo o una finalità.
Il Centro Italiano Storytelling promuove la pratica dello storytelling, sostenendo festival, performance, workshop, scambi tra storyteller e attività che forniscano agli storyteller delle opportunità per sviluppare il proprio metodo su un numero sempre più ampio di materie e settori.
Il Centro Italiano Storytelling ha come obiettivo diventare un punto di riferimento degli storyteller in Italia, dialogare con la comunità dello storytelling nel mondo e ampliare le opportunità di applicazione dello storytelling.
Contattaci per costruire insieme e su misura il tuo progetto di storytelling!

What we do
The Italian Storytelling Centre promotes research on applied Storytelling. Storytelling is a communication technique that helps to tell and build stories, promotes understanding and empathy and through images conveys emotions.
Applied Storytelling is a tool used to build stories for a specific purpose, either individually or as a group. In our case it could be the co-creation of the core story of a company (storytelling and business), finding the stories of a community (storytelling and community), a personal or group story (storytelling and social issues) and many others. We achieve our results through individual and group playful activities: We build storymaps, mindmaps and storyboards. Storytelling is effective for team work and team building as it helps to rediscover elements of uniqueness in each person (or group) and adds emotions to everyday life experiences.
In workshops and trainings, the Italian Storytelling Centre traces a path where the story finds its shape step by step, gradually, like the pieces of a puzzle whose complete image will be only revealed at the end of the process. This path has some stages that are repeated, but it is each time adapted and tailored according to the participants’ needs. During this work all participants find their voice and the story they want to tell. For the Italian Storytelling Centre the performative aspect has minor importance and represents a moment of sharing and not a goal or a purpose.
The Italian Storytelling Centre promotes the practice of Storytelling, supporting festivals, performances, workshops, exchanges between storytellers and activities that provide storytellers with opportunities to develop their work on an increasingly large number of subjects and sectors.
The Italian Storytelling Centre aims to become a landmark for storytellers in Italy, to exchange with the storytelling communities around the world and to expand the opportunities for applied Storytelling.
Contact us to create together a customized project for you!
newsletter
Se vuoi essere informato sulle nostre iniziative, workshop ed eventi registrati alla newsletter.
If you want to know more about our activities, workshops and events, subscribe to our newsletter.

i nostri prossimi eventi

Summer, storie d’estate.
Storie e accumulazione creativa.
Storie d’estate! Storie e accumulazione creativa. Per migliaia di anni le comunità hanno trasmesso il loro sapere e le regole sociali mediante la narrazione. La narrazione è trasversale a tutte le culture, le epoche, i luoghi: questa estate, in Romagna Toscana, si potrà incontrare il “pensiero narrativo” in vari eventi pubblici e di comunità proposti dal Centro Italiano Storytelling. Ecco il calendario!
Summer Stories! Stories and creative accumulation. For thousands of years communities have transmitted their knowledge and social rules through storytelling. Narrative is transversal to all cultures, eras, places: this summer, in Romagna Toscana (Italy), it will be possible to meet the "narrative thought" in various public and community events proposed by the Italian Storytelling Center. Here is the calendar!

C’era una casa molto carina…
Pomeriggio di storie - social telling.
Ferragosto alternativo? “C’era una casa molto carina…” a cura del Centro Italiano Storytelling! Per Ferragosto l'abitare sarà giocosamente indagato secondo una trama che unisce passato e presente per lanciare una speranza futura. Questo incontro di narratori è parte del progetto Come a Casa, con il contributo de Regione Emilia-Romagna e Ministero del Lavoro. Patrocinio del Comune di Portico di Romagna. Il 16 agosto a Bocconi, dalle 18, non perderti questo Storytelling Circle con ingresso libero.
Alternative mid-August? “There was a very nice house…” by the Italian Storytelling Center! For mid-August, living will be playfully investigated according to a plot that unites the past with the present, the comparison of which in the oral story produces a new space, a future hope. This meeting of storytellers is part of the "Come a Casa" project, with the contribution of the Emilia-Romagna Region and the Italian Ministry of Labour, the patronage of the Municipality of Portico di Romagna. On 16 August, in via della Brusia a Bocconi (Municipality of Portico di Romagna - FC), from 6 pm, don't miss this Storytelling Circle with free admission.

India. Parole, desideri, ricordi.
Once upon a time … in Tamil Nadu.
A inizio settembre, rappresentato dai narratori Stefania Ganzini e Flavio Milandri, il Centro Italiano Storytelling sarà in tournée nel Sud dell'India, partendo da Chennai, nel Tamil Nadu, dove proporrà laboratori di narrazione per bambini e ragazzi. Questo progetto è il risultato della collaborazione di lungo periodo con la narratrice indiana di fama internazionale Jeeva Raghunath, che nel 2019 ha tenuto una masterclass di storytelling presso il Centro Italiano Storytelling.
At the beginning of September, represented by the storytellers Stefania Ganzini and Flavio Milandri, the Italian Storytelling Centre will be touring Southern India, starting from Chennai, in Tamil Nadu, where it will offer storytelling workshops for children and youngsters. This project is the result of the long-term cooperation with the internationally acclaimed Indian storyteller Jeeva Raghunath, who in 2019 held a storytelling masterclass at the Italian Storytelling Centre.