Cosa facciamo

Il Centro Italiano Storytelling è un’associazione che promuove la ricerca in tema di storytelling applicato. Lo storytelling è una tecnica di comunicazione che aiuta a costruire storie dotate di una struttura che ne favorisca la comprensione e immagini che ne trasmettano le emozioni.

Nello storytelling applicato, questa tecnica viene utilizzata per costruire storie, individuali o di gruppo, con uno scopo specifico. Nel nostro caso, questo scopo specifico è la costruzione di una storia d’azienda (storytelling e business), il racconto di una comunità (storytelling e comunità), la sublimazione di una storia personale o la relazione e l’incontro tra storie lontane (storytelling e sociale). Lo storytelling aiuta a raggiungere questo obiettivo perché le attività individuali e di gruppo che si svolgono per costruire una mindmap o uno storyboard favoriscono naturalmente il lavoro di gruppo, la riscoperta di eventi trascurati, l’individuazione di elementi di unicità e l’aggiunta di emozioni al quotidiano.

Il Centro Italiano Storytelling, nell’aiutare le persone a trovare la propria voce, traccia nei propri workshop un percorso dove la storia prende forma passo passo, svelando a poco a poco i tasselli di un puzzle di cui scopriremo l’immagine completa solo alla fine. Questo percorso ha alcune tappe che si ripetono, ma, ogni volta, viene adeguato e modellato in funzione delle persone che lo percorrono. Per il Centro Italiano Storytelling l’aspetto performativo è accessorio e rappresenta una condivisione del percorso intrapreso e non un obiettivo o una finalità.

Il Centro Italiano Storytelling promuove la pratica dello storytelling, sostenendo festival, performance, workshop, scambi tra storyteller e attività che forniscano agli storyteller delle opportunità per sviluppare il proprio metodo su un numero sempre più ampio di materie e settori.

Il Centro Italiano Storytelling ha come obiettivo diventare un punto di riferimento degli storyteller in Italia, dialogare con la comunità dello storytelling nel mondo e ampliare le opportunità di applicazione dello storytelling.

Contattaci per costruire insieme e su misura il tuo progetto di storytelling!

What we do

The Italian Storytelling Centre promotes research on applied Storytelling. Storytelling is a communication technique that helps to tell and build stories, promotes understanding and empathy and through images conveys emotions.

Applied Storytelling is a tool used to build stories for a specific purpose, either individually or as a group. In our case it could be the co-creation of the core story of a company (storytelling and business), finding the stories of a community (storytelling and community), a personal or group story (storytelling and social issues) and many others. We achieve our results through individual and group playful activities: We build storymaps, mindmaps and storyboards. Storytelling is effective for team work and team building as it helps to rediscover elements of uniqueness in each person (or group) and adds emotions to everyday life experiences.

In workshops and trainings, the Italian Storytelling Centre traces a path where the story finds its shape step by step, gradually, like the pieces of a puzzle whose complete image will be only revealed at the end of the process. This path has some stages that are repeated, but it is each time adapted and tailored according to the participants’ needs. During this work all participants find their voice and the story they want to tell. For the Italian Storytelling Centre the performative aspect has minor importance and represents a moment of sharing and not a goal or a purpose.

The Italian Storytelling Centre promotes the practice of Storytelling, supporting festivals, performances, workshops, exchanges between storytellers and activities that provide storytellers with opportunities to develop their work on an increasingly large number of subjects and sectors.

The Italian Storytelling Centre aims to become a landmark for storytellers in Italy, to exchange with the storytelling communities around the world and to expand the opportunities for applied Storytelling.

Contact us to create together a customized project for you!

newsletter

Se vuoi essere informato sulle nostre iniziative, workshop ed eventi registrati alla newsletter.

If you want to know more about our activities, workshops and events, subscribe to our newsletter.

i nostri prossimi eventi

La complessità geometrica della margherita

Voci di donne

La complessità geometrica della margherita
23/03/2023
- 23/03/2023
Vari
Forlì (FC)

Siamo le nostre narrazioni? Il percorso annuale del progetto “La complessità geometrica della margherita” approda, con l’occasione della Festa internazionale della donna e con racconti al femminile del Centro Italiano Storytelling, ad una serata ad invito Soroptimist International Club Forlì, in collaborazione con l’Associazione Aurora il 23 marzo. I riferimenti dell’esistenza collettiva sono scanditi dalle trasformazioni dei modi d’intendere anche parole come femminile e maschile.

Are we our narratives? The annual path of the project "The geometric complexity of the daisy" arrives, with the occasion of International Women's Day and with female stories from the Italian Storytelling Center, an evening by invitation Soroptimist International Club Forlì, in collaboration with the Aurora Association on March 23rd. The references of collective existence are marked by the transformations of ways of understanding even words such as feminine and masculine.

Storie @ Rotary Youth Leadership Awards

Storie, l’antica (co)scienza

Storie @ Rotary Youth Leadership Awards
25/03/2023
- 25/03/2023
Dalle 11,00
Bertinoro (FC)

“Storie, l’antica (co)scienza" laboratorio di storytelling. Formazione con un gruppo di giovani rotariani da tutta Italia. In collaborazione con il Rotary Club Tre Valli e il Museo Interreligioso, il Centro Italiano Storytelling con delle storie guida accompagnerà i gruppi in un’esperienza trasformativa in un modulo formative all’interno del percorso “R.Y.L.A. Junior - Rotary Youth Leadership Awards” di Bertinoro.

"Stories, the ancient (co)science" storytelling workshop. Training with a group of young Rotarians from all over Italy. In collaboration with the Rotary Club Tre Valli and the Interreligious Museum, the Italian Storytelling Center, with Giovanna Conforto, Stefania Ganzini, Flavio Milandri, Aurelia Zannetti, will accompany the groups with guide stories in a transformative experience in a training module within the “R.Y.L.A. Junior - Rotary Youth Leadership Awards” course in Bertinoro (Italy).

Workshop intensivo di storytelling applicato.

Cantastorie, cuntasanti, trovatori, storyteller.

Workshop intensivo di storytelling applicato.
31/03/2023
- 02/04/2023
Vari
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli (FC)

Una narrazione orale a braccio in fondo è simile ad un’improvvisazione musicale, che nasce spontanea ma si basa su conoscenze solide. Donald Smith racconta sempre che lo Storytelling è come il Jazz, si improvvisa insieme ascoltandosi e ascoltando gli altri per creare insieme. Il corso fornisce le competenze di base per analizzare la struttura di qualsiasi narrazione e metterla in pratica efficacemente, creando empatia ed emozioni. Un percorso per raccontare e raccontarsi efficacemente e ...

After all, an oral narration off the cuff is similar to a musical improvisation, which arises spontaneously but is based on solid knowledge. Donald Smith always says that Storytelling is like Jazz, you improvise together by listening to each other and listening to others to create together. The course provides the basic skills to analyze the structure of any narrative and then put it into practice effectively, creating empathy and emotions. A path therefore to tell and tell oneself effectively and capture the attention of the other. The course will be led by Giovanna Conforto, professor at Emerson College (UK), Stefania Ganzini, international storyteller, Flavio Milandri, Metamuseo resident storyteller, trainers of the Italian Storytelling Center.