Nel cuore dell’autunno.
Nel cuore dell’autunno, storie e poesie con Locanda Tinti e Centro Italiano Storytelling, insieme a narratori, storyteller, cantastorie, altri artisti e autori, a braccetto di
Nel cuore dell’autunno, storie e poesie con Locanda Tinti e Centro Italiano Storytelling, insieme a narratori, storyteller, cantastorie, altri artisti e autori, a braccetto di
Future-Tellers, relazionandosi e interagendo con gli altri, l’umano co-costruisce le rappresentazioni di ciò che accade nel mondo in cui vive o gli oggetti che vi
Solamente storie! Narrative turn e resilienza trasformativa nella narrazione orale contemporanea: la sopravvissuta esigenza di punti di riferimento fa ancora in modo che le storie
Condividi un racconto, un aneddoto, una favola, in un pomeriggio di storie (social telling) per esplorare la Romagna Toscana. Chi semina raccoglie… Tutti i fiori
La Conferenza Generale triennale di ICOM (International Council of Museums) è uno degli eventi più importanti al mondo dedicati ai musei. Dal 20 al 28
Quante spezie? Quanto sale, pepe, tensione aggiungere alla tua storia? FEST – Federation for European Storytelling e SMK – University of Applied Social Sciences ci
Costruire una cultura per la narrazione? Il 25 aprile è stato il compleanno 2022 del Centro Italiano Storytelling. Quest’anno gran fest!?! In effetti sì, il
Rotary Youth Program of ENrichement 2022. Il Centro Italiano Storytelling attraverso alcune storie guida ha proposto “Madre terra. Radici, vocazioni e maestri” laboratorio di storytelling
Gran coro di narratori italiani al World Storytelling Day! Possibile? Sì! L’evento che dall’Italia porta nel mondo la voce dei narratori orali e che ci
Gli uomini raccontano storie e queste storie hanno una specifica funzione: fornire un’interpretazione alla nostra esperienza. Story Walk a Prato Bovi, grazie a un nutrito
La maggior parte delle nostre convinzioni poggia su storie? “Nel cuore dell’autunno, storie e poesie” un pomeriggio, a braccetto di San Martino, il 20 novembre, dalle 16,30, con il Centro Italiano Storytelling, altri artisti e autori, alla Locanda Tinti a Diacceto (FI). Tra storie e poesie con Lia Zannetti, Flavio Milandri, Paola Canu, Stefania Ganzini e Laura Tinti ecco l’abbraccio colorato dell’autunno dove non sono mancati giochi, canzoni e … le lanterne volanti di Monika Seitz.
Even if we are not aware of it, do most of our beliefs rest on stories? "In the heart of autumn, stories and poems" with free admission, a special afternoon, arm in arm with San Martino, on November 20, from 4.30 pm, with the Italian Storytelling Center, other artists and authors, at the Locanda Tinti in Diacceto (FI). Between stories and poems with Lia Zannetti, Flavio Milandri, Paola Canu, Stefania Ganzini and Laura Tinti, here is the tasty, warm, colorful embrace of autumn where there were be games, songs and ... the flying lanterns of Monika Seitz.
Design thinking for educators. Anticipiamo il percorso narrativo per il centenario della nascita di Italo Calvino (2023) partendo dalla sua attualizzazione raccontando di città, partecipazione, sostenibilità, in modo non disgiunto dal tema delle post-verità e del fare civico. Così sono nati due atelier di storytelling per l’offerta formativa per primarie e secondarie in Romagna. “Leonia, paesaggi di carta?” nel Catalogo Mause e “Storie, posture, tracce …” nel catalogo VolontaRomagna.
Design thinking for educators. We have decided to anticipate our narration project for the centenary of Italo Calvino's birth occurring in 2023 by telling about the city, participation and sustainability in contemporary terms in order to promote public spirit. We were thus offer two storytelling workshops - "Leonia, paper landscapes?" and "Stories, postures, mindset, traces” - which were be included in the educational catalogue for local primary and middle schools drawn up by two local organizations in Emilia-Romagna Region (Mause and VolontaRomagna).
Raduno narratori, storyteller, contastorie, 23 - 25 settembre, Casa Cares, Reggello (FI) Toscana, un’occasione operativa d’incontro sulla narrazione orale in Italia. Un luogo perfetto per creare storie grazie alla collaborazione tra Quisinarra, Centro Italiano Storytelling, Diffusione Fiaba. Con la partecipazione di FEST - Federation for European Storytelling. Sabato 24 settembre, dalle 21, nel cortile di Casa Cares, si è svolto un “Cerchio di Storie” per curiosi, appassionati, golosi.
What would happen if the narrators were asked to keep their emotional, creative, relational intelligence turned on, in order to co-construct a new imaginary? The Gathering of oral narrators, storytellers and cantastorie, from 23 to 25 September, Casa Cares, Reggello (FI) Tuscany, was an operational opportunity to meet on oral narration in Italy. A perfect place to inspire and create stories thanks to the collaboration between Quisinarra, Centro Italiano Storytelling, Diffusione Fiaba. With the participation of FEST - Federation for European Storytelling. Saturday 24th September, from 9 pm, in the courtyard of Casa Cares, was be played a“Circle of Stories” for the curious, passionate and gluttonous.
Condividi un racconto, un aneddoto, una favola, nel pomeriggio di storie (social telling) per esplorare la Romagna Toscana. “Chi semina raccoglie... Tutti i fiori di domani sono nei semi di oggi”, evento collettivo presso gli incantevoli giardini di piazza del Popolo a Bocconi, Comune di Portico e San Benedetto (FC), coi narratori del Centro Italiano Storytelling. Evento svoltosi Mercoledì 17 agosto 22 dalle 18,00. Col patrocinio del Comune di Portico.
Share a story, an anecdote, a fairy tale, in the afternoon of stories (social telling) to explore the Romagna Toscana. “Chi semina raccoglie... All the flowers of tomorrow are in the seeds of today”, a collective event at the enchanting gardens of Piazza del Popolo in Bocconi, Municipality of Portico and San Benedetto (FC), with the narrators of the Italian Storytelling Center. Free admission subject to availability. Wednesday 17 August 22 from 18.00. With the sponsorship of the Municipality of Portico and San Benedetto.
Conferenza Generale triennale ICOM, Il Potere dei Musei! Dal 20 al 28 agosto si è svolta a Praga la 26ma Conferenza ICOM in formato ibrido con ambizioso programma scientifico. Proprio gli incontri e le discussioni hanno consentito al progetto “Storytelling @museum for the future” di crescere e con la presenza di Stefania Ganzini, Centro Italiano Storytelling, e Flavio Milandri, Metamuseo Girovago, anche l’Italia ha portato buone pratiche sperimentali, narrative, partecipate non istituzionali.
Running after the present, are museums containers of stories? The three-year General Conference of ICOM (International Council of Museums) is one of the most important events in the world dedicated to museums. The 26th Conference was be held in Prague from 20 to 28 August 2022 in a new hybrid format and with an ambitious scientific program. The meetings and discussions was allow the operational project "Storytelling @museum for the future" to grow and with the presence of Stefania Ganzini, Centro Italiano Storytelling, and Flavio Milandri, Metamuseo Girovago, Italy was also give its contribution of experimental good practices, narrative, non-institutional participations.
Quante spezie? Con quanta tensione condire la tua storia? FEST - Federation for European Storytelling ci ha atteso alla conferenza annuale FEST a Vilnius, in Lituania, dall’1 al 4 giugno. Un invito ai narratori d'Europa, e oltre, per scoprire l'arte della narrazione orale. Tra le quattro realtà aderenti a FEST dall’Italia il Centro Italiano Storytelling è stato presente con Stefania Ganzini e Flavio Milandri a portare lo sguardo dello "storytelling applicato" nell’importante momento d’incontro.
How many spices? How much tension do you season your story with? FEST - Federation for European Storytelling awaited us at the FEST 2022 annual conference in Vilnius, Lithuania, from 1 to 4 June. An invitation to the storytellers of Europe and beyond to discover the art of oral storytelling. Among the four realities participating in FEST from Italy, the Italian Storytelling Center was been present with Stefania Ganzini and Flavio Milandri to bring the gaze of applied storytelling to the important meeting and networking moment. In fact, the menu proposed by FEST was very tasty in the various meeting, dialogue and training sessions.
Lo storytelling è un'arte antica la base di ogni comunicazione, immaginazione, creatività? Il 25 aprile è stato il compleanno del Centro Italiano Storytelling. Quest’anno il Centro ha festeggiato diventando parte della Federation of European Storytelling (FEST). Accogliendo quindi l’invito FEST e SMK - University of Applied Social Sciences - e insieme alla comunità internazionale dello storytelling è stato alla conferenza FEST a Vilnius, in Lituania, dal 1 al 4 giugno.
Is storytelling an ancient art the basis of all communication, imagination, creativity? The birthday of the Italian Storytelling Center was 25 April. This year the Center celebrated becoming part of the Federation of European Storytelling (FEST). He therefore had accept the invitation from FEST and SMK - University of Applied Social Sciences - and together with the international storytelling community was be at the FEST conference in Vilnius, Lithuania, from 1 to 4 June.
“Madre terra. Radici, vocazioni e maestri" laboratorio di storytelling. Formazione con un gruppo di giovani rotariani dal mondo. In collaborazione con il Rotary Club Tre Valli e il Museo Interreligioso, il Centro Italiano Storytelling con delle storie guida ha accompagnato i gruppi in un’esperienza trasformativa.
"Mother Earth. Roots, vocations and teachers" storytelling workshop. Training with a group of young Rotarians from around the world. In collaboration with the Rotary Club Tre Valli and the Interreligious Museum, the Italian Storytelling Center, thanks to Stefania Ganzini, Flavio Milandri, Aurelia Zannetti, with some guiding stories had accompany the groups in a transformative experience.
Ci sono state tre storie in lingua italiana e una in lingua inglese interpretate in un collage di voci grazie a circa 30 narratori! L'evento che dall’Italia ha portato nel mondo la voce dei narratori orali e che ci ha visto tra i protagonisti, il 20 marzo World Storytelling Day, organizzato da Quisinarra con Diffusione Fiaba di radiocavolo.org e Centro Italiano Storytelling. Il 20 marzo gran festa con quattro storie sul Gruppo Facebook Quisinarra e nel programma radiofonico Diffusione Fiaba!
The event that has bring the voice of oral narrators to the world from Italy and that sees us among the protagonists, on March 20 World Storytelling Day, was organized by Quisinarra with Diffusione Fiaba of radiocavolo.org and Centro Italiano Storytelling. On March 20, celebrated with your friends and help spread the art of oral storytelling by sharing with us the four stories that could also be found on the Quisinarra Facebook Group and in our favorite radio program Diffusione Fiaba. There was be three stories in Italian and one in English interpreted in a collage of voices thanks to about 30 narrators!
Story walk per abitare con le storie il paesaggio. Un cammino poetico insieme ai narratori, Anna Facciani, Stefania Ganzini, Flavio Milandri e Lia Zannetti, del Centro Italiano Storytelling, con Walking on the Hills, Eventi Avanti, Rifugio Prato Bovi. Gli uomini raccontano storie e queste storie hanno una specifica funzione: fornire un’interpretazione alla nostra esperienza. Story Walk a Prato Bovi, grazie a un nutrito gruppo di amici continuiamo con i racconti dell’abitare i luoghi.
Story walk to live the landscape with stories. A poetic journey together with the narrators, Anna Facciani, Stefania Ganzini, Flavio Milandri and Lia Zannetti, of the Italian Storytelling Center, with Walking on the Hills, Eventi Avanti, Rifugio Prato Bovi. Men tell stories and these stories have a specific function: to provide an interpretation of our experience. Story Walk in Prato Bovi, thanks to a large group of friends we continue the stories of the landscape, of living, of living in places.
Centro Italiano Storytelling © 2020 All rights reserved