A volte le storie diventano virali e provocano eventi economici. Economia narrativa? Lo storytelling applicato aiuta le aziende a rilanciare e rinnovare la propria cultura aziendale. Le storie sintetizzano in forma narrativa ciò che un’azienda o un prodotto possono fare! Il Centro Italiano Storytelling e Casa Bufalini hanno proposto inconsueti percorsi di storytelling e digitalstorytelling per l’impresa.
Lo storytelling consiste nel prendere coscienza della storia che viviamo e delle sfide che vogliamo vincere. Lo Storytelling e il Web Marketing risultano poi ottimi metodi per raccontare e promuovere prodotti-servizi rivolti a un target cliente esigente ed attento come quello contemporaneo. Economia narrativa? Il corso ha permesso alle imprese e agli operatori di realizzare azioni di comunicazione e promozione online attraverso la narrazione digitale con l’ausilio di blog, siti, social media, app. Questi strumenti offrono notevoli vantaggi non solo in termini economici, ma anche di brand reputation: un piano strategico di Storytelling ha dato continuità e coerenza alla comunicazione aziendale aiutando i brand a sintonizzarsi meglio con le persone.
Lo storytelling non riguarda quindi solo l’esecuzione di una buona storia. Il workshop ha previsto anche lo studio di buone pratiche (nazionali e internazionali) e lo sviluppo di esercitazioni svolte dai partecipanti con il supporto dei docenti e incentrate sull’individuazione di processi di comunicazione innovativi. La tecnologia è un mezzo e non un fine: noi ci siamo occupati dei fini, delle visioni, del futuro.