Storytelling & impresa per il turismo

ECONOMIA NARRATIVA?

STORYTELLING & IMPRESA PER IL TURISMO

19/10/2020
Emilia Romagna

Le storie sono in grado di suscitare emozioni e raccontare i molti modi di frequentare il territorio nel turismo di prossimità e nei borghi, nel turismo lento e in quello culturale. Attraverso lo storytelling aziendale è possibile lanciare o rilanciare la propria realtà, mostrando di accogliere il cambiamento. L’azienda può raccontare se stessa in diversi modi, attraverso diversi mezzi o canali, e da differenti punti di vista per costruire la propria identità attraverso il racconto.

Economia narrativa? A volte le storie diventano virali e provocano eventi economici.  Le storie sintetizzano in forma narrativa ciò che un’azienda o un prodotto possono fare! Il Centro Italiano Storytelling con Demetra Formazione Emilia-Romagna concludono i percorsi annuali 2020 di storytelling e web marketing per il turismo slow. Lo Storytelling e il Web Marketing risultano ottimi metodi per raccontare e promuovere prodotti-servizi rivolti a un target esigente ed attento come quello del turismo slow e responsabile. Il corso ha permesso alle imprese, alle guide e agli operatori di realizzare azioni di comunicazione e promozione attraverso la narrazione digitale con l’ausilio di blog, siti, social media, app. Nel caso del turismo esperienziale, lo storytelling può inoltre avere un ruolo fondamentale per valorizzare la storia di un luogo, ma anche per accendere la fantasia dei viaggiatori, stimolare la curiosità, suggerire sensazioni e possibili scoperte.

Storytelling & impresa per il turismo. Il progetto realizzato a Bologna, Parma, Forlì in aula e a distanza (DAD) era rivolto a imprenditori, figure chiave delle imprese di piccole dimensioni e liberi professionisti della filiera turistica nella sua accezione più ampia. Il turismo lento e quello sostenibile, come definito anche nell’Agenda Onu 2030, sono modalità innovative di intendere la vacanza motivata dalla ricerca di autenticità, di esperienze, di culture e tradizioni ma soprattutto sono azioni che sanno di futuro.