Storytelling atelier, omaggio a Italo Calvino

Future-Tellers

Storytelling atelier, omaggio a Italo Calvino

17/10/2022
- 31/10/2022
Emilia-Romagna

Future-Tellers, relazionandosi e interagendo con gli altri, l’umano co-costruisce le rappresentazioni di ciò che accade nel mondo in cui vive o gli oggetti che vi sono presenti e vi attribuisce significato. Abbiamo desiderato iniziare il percorso narrativo per il centenario della nascita di Italo Calvino partendo dalla sua attualizzazione raccontando di città, partecipazione, sostenibilità, in modo non disgiunto dal tema delle post-verità e del fare civico.

Design thinking for educators, ecco nati due progetti, trasformati in laboratori, che si sono incontrati nell’offerta formativa scolastica per le primarie e le secondarie di primo grado in Romagna. I docenti hanno potuto opzionare gli atelier del Centro Italiano Storytelling, sviluppati in collaborazione con gli inossidabili amici di Fantariciclando, sia nel Catalogo Mause (Multicentro area urbana per la sostenibilità e l’educazione ambientale) “Leonia, paesaggi di carta?” sia in quello VolontaRomagna “Storie, posture, tracce …”. Per informazioni e approfondimenti info@centroitalianostorytelling.it. Ecco i due brevi incipit delle attività.

“Leonia, paesaggi di carta? (Future-Tellers)”. Nel paesaggio italiano s’incarnano molti dei 17 goals che costituiscono gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030: storie per una sensibilizzazione alla bellezza del paesaggio spazio di vita materiale e simbolica. Laboratorio di pedagogia operativa e Agenda ONU 2030 a partire dal riuso di storie e materia: la sessione di due ore, nel richiamare le prospettive dell’Agenda Onu 2030, prevede la narrazione di alcune storie, un omaggio a Italo Calvino (2023 centenario della nascita), per muoversi in un ambiente dove lo strappo, il collage, il caviardage, fanno del riciclo della carta una meravigliosa avventura.

“Storie, posture, tracce … di sostenibilità”. Centri storici e periferie, l’arte applicata come esperienza. Cosa significa essere cittadini e cos’è questo corpo di cemento, vetro, acciaio, chiamato città? Gli strati di una città e il potere dei cittadini di indirizzare il cambiamento. L’atelier di due ore, nel richiamare le prospettive dell’Agenda 2030, prevede, nel dialogo tra le arti visive, la narrazione di una storia, un cenno alle tecniche dello storytelling applicato (narrazione orale), un laboratorio di comunicazione per la sostenibilità e la costruzione di una mostra viaggiante.