Raduno narratori, storyteller, cantastorie

Narrative turn

Raduno narratori, storyteller, contastorie

23/09/2022
- 25/09/2022
Reggello (FI)

Solamente storie! Narrative turn e resilienza trasformativa nella narrazione orale contemporanea: la sopravvissuta esigenza di punti di riferimento fa ancora in modo che le storie soddisfino l’antica necessità di creare relazioni, comunità, capitale sociale collettivo, attorno a ideali condivisi? Raduno nazionale narratori. 23/25 settembre. Casa Cares, Toscana.  Finalmente si è svolto l’atteso Raduno di Contastorie, post pandemico, in Italia! Un sogno che diventa realtà grazie alla collaborazione tra Quisinarra, Centro Italiano Storytelling e Diffusione Fiaba.

Gli storytellers, i contastorie, i narratori, hanno tradizionalmente giocato una parte rilevante nella costruzione sociale delle comunità. Narrative turn, un momento epico con oltre venti contastorie a rappresentare la “comunità aperta dei narratori” che si racconta al mondo e facendo questo descrive l’universo (contemporaneo). Lo storytelling infatti assume una rinnovata importanza in molti settori della società marcando il narrative turn ovvero l’ingresso in una nuova epoca narrativa. Una svolta che ha coinciso con la diffusione capillare delle nuove tecnologie che hanno agito sulle forme di trasmissione della cultura, ponendo la maggior parte dei modi di comunicazione sul piano della compresenza, della simultaneità e su quello dell’immagine.

Il Raduno dei narratori orali, storyteller, neo-contisti, contastorie, ricercatori, fabulatori, dal 23 al 25 settembre, Casa Cares, Reggello (FI), Toscana, è stata un’occasione operativa d’incontro, confronto, riflessione, sulla narrazione orale in Italia. Un luogo perfetto per ispirare e creare storie grazie alla collaborazione tra gruppo Facebook Quisinarra, Centro Italiano Storytelling e Diffusione Fiaba. Con la partecipazione straordinaria di Katty Van Kerkhove, FEST – Federation for European Storytelling e del Prof. Pietro Clemente, fabulista e docente universitario. Il percorso sabato 24 settembre, dalle 21, nel cortile di Casa Cares, ha avuto un momento pubblico, un “Cerchio di Storie”, per curiosi, appassionati e golosi.

[Flavio Milandri]