Conferenza annuale FEST 2023

People, Places, Stories

Conferenza annuale FEST 2023

14/06/2023
- 16/06/2023
Veszprém - Ungheria

Nei nuovi progetti narrativi c’è sempre più un pensare e un agire sociale. FEST – Federation for European  Storytelling con l’Associazione Meseszó e Csűrdöngölő hanno invitato la comunità internazionale dello storytelling alla conferenza annuale FEST2023, dal 14 giugno, a Veszprém (Città delle regine), Capitale europea della Cultura 2023, in Ungheria. Della Conferenza è stato parte anche il Centro Italiano Storytelling componente FEST.

Il tema della Conferenza era “From Spinning rooms to trendy cafés”, per condividere conoscenze ed esperienze su come il patrimonio culturale immateriale si è trasferito in un’arte viva e fiorente. Dovevi portare con te buon umore, mente aperta, in modo che si potesse condividere le diverse culture e rappresentare unità. Il Congresso è stato coronato da molte attività di approfondimento come ad esempio “People, Places and Stories” proposta da Guy Tilkin. Se ci sentiamo inclusi, abbiamo un senso di appartenenza, un’identità condivisa che spesso deriva dal modo in cui ci relazioniamo con ciò che ci circonda, sia come individui che come gruppi. Il patrimonio gioca un ruolo cruciale in questo. Il progetto “People, Places and Stories” (Erasmus+) ha studiato i meccanismi per costruire/migliorare le comunità (del patrimonio) e il ruolo che lo storytelling può svolgere nei processi correlati quali identificazione del patrimonio, definizione del valore, partecipazione civica, sviluppo sostenibile, interpretazione.

La Conferenza e gli eventi si sono svolti presso l’Hangvilla Event Center di Veszprém per poi spostarsi, dal 17 giugno, con il Pannon Storyfest, un festival internazionale di narrazione, presso lo splendido Dubniczay Palace. Per ulteriori informazioni www.fest-network.eu. A Veszprém, oltre a visitare la vivace Capitale europea della cultura del 2023, i narratori partecipanti hanno potuto godere della bellissima regione Balaton, scelta dall’Unione Europea per l’interesse artistico, culturale e paesaggistico e lo sguardo al futuro. Il programma culturale Veszprém 2023 si sviluppava infatti su sostenibilità, accessibilità e proposte a misura di bambino agendo il concetto di arte come risposta alle complesse sfide del contemporaneo.