Storie? Per migliaia di anni le comunità hanno trasmesso il loro sapere e le regole sociali mediante la narrazione. La narrazione è trasversale a tutte le culture, le epoche, i luoghi: ad agosto, in Romagna Toscana, si è incontrato il “pensiero narrativo” e le storie in tre eventi pubblici proposti dal Centro Italiano Storytelling.
Storie d’agosto e accumulazione creativa. Ecco tre occasioni estive, aperte, giocose, gratuite, per ascoltare, raccontare, emozionarsi. Il 12 agosto a Bocconi (FC) si è svolto, nel tardo pomeriggio, dalle 17,30, uno storytelling circle dal titolo “Magiche acque”. I paesani e gli ospiti, trascinate le sedie dalle abitazioni in un anfratto del borgo alla ricerca della frescura, insieme al Centro Italiano Storytelling, hanno avviato il circolo narrativo (sul tema specifico dell’acqua) e condiviso una storia. Il secondo appuntamento il 18 agosto in centro a Portico di Romagna, in prima serata alle 21, “Le Storie nei proverbi della lingua di … Dante”, un social telling, uno scontro giocoso e improbabile tra storie e proverbi. Sono partiti ad “alimentare” i presenti le storie dei soci del Centro, per poi lasciare spazio alle esperienze e alle voci di turisti, viandanti, camminatori. Si è chiuso il mese con una performance il giorno 20, all’Agriturismo gli Ulivi di Predappio, “E le stelle stanno ad ascoltare”, un Apericena impertinente con storie tra la gente, dalle 19,30.
Una storia è efficace soprattutto perché suscita emozioni: il Centro Italiano Storytelling è un gruppo di ricerca che esplora, condivide, sperimenta le potenzialità dello storytelling applicato. Il Centro è un’associazione non profit. La sede è in Romagna Toscana nel piccolo borgo di Portico di Romagna. Per informazioni c’è un bel sito Internet www.centroitalianostorytelling.it. Storie d’agosto! La serata del 18 agosto è stata anche trasmessa in diretta da Radio Cavolo, Firenze, per uno speciale estate del programma Diffusione Fiaba!