R.Y.L.A. Junior – Rotary Youth Leadership Awards. Il Centro Italiano Storytelling attraverso alcune storie guida ha proposto “Storie, l’antica (co)scienza ” laboratorio di storytelling a cura di Giovanna Conforto, Stefania Ganzini, Flavio Milandri, Aurelia Zannetti. L’obiettivo è stato stimolare i giovani a ragionare su fatti e concetti con i quali si trovano a confrontarsi tutti i giorni, che spesso incontrano amplificati dai media, rielaborandoli e analizzandoli con spirito critico.
Quello che della scienza fa coscienza. In collaborazione con il Rotary Club Tre Valli e il Museo Interreligioso, presso il Centro Universitario di Bertinoro, un’attività di formazione con un gruppo di giovani rotariani provenienti da tutta Italia per l’edizione 2023 di R.Y.L.A. Junior che ha visto tra i protagonisti, per il quarto anno, anche il Centro Italiano Storytelling.
Lo spunto di lavoro è nato da una questione che oggi torna ad interrogarci attraverso il quotidiano ovvero se la scienza al termine di due anni di pandemia abbia saputo dare risposta non solo al desiderio di salvezza biologica dell’essere umano, ma al suo desiderio di Assoluto. Allo slogan “andrà tutto bene”, occorre forse sostituire ora una riflessione più ampia sul ruolo della scienza e del suo impatto nella vita quotidiana, sulla domanda di salvezza rispetto alla nostra ineluttabile fragilità e, rispetto a tale fragilità, quale deve essere il nostro atteggiamento. La vicenda della pandemia ci interroga ancora su un fatto non secondario, dato dalla difficoltà per la scienza di diventare effettivamente coscienza collettiva. Occorrono ancora buone storie, racconti significativi, per una critical dissemination pubblica di qualità?