Storytelling e web marketing per il turismo slow

Corsi per imprese e liberi professionisti del settore turistico

14/01/2020
- 12/02/2020
Bologna, Parma, Forlì

Il corso permette alle imprese, alle guide e agli operatori di realizzare azioni di comunicazione e promozione online attraverso la narrazione digitale con l’ausilio di blog, siti, social media, app. Questi strumenti offrono notevoli vantaggi non solo in termini economici, ma anche di brand reputation: un piano strategico di Storytelling può dare continuità e coerenza alla comunicazione aziendale e aiutare i brand a sintonizzarsi meglio con le persone. Nel caso del turismo esperienziale può avere un ruolo fondamentale per valorizzare la storia di un luogo, ma a che per accendere la fantasia dei viaggiatori, stimolare la curiosità, suggerire sensazioni e possibili scoperte.

OBIETTIVI

Il corso ha fornito competenze manageriali alte in ambiti che permettono anche a imprese di piccole dimensioni con una presenza prevalentemente locale, di comunicare e promuovere i propri servizi online verso nuovi mercati anche internazionali, favorendo un miglioramento del posizionamento e l’attivazione di processi di innovazione.

Risultati raggiunti. Durante la formazione i partecipanti hanno acquisito competenze e abilità per:

  • Acquisire tecniche di storytelling e di narrazione digitale;
  • Utilizzare strumenti di promozione emozionale più adeguati e di impatto: blogging, racconto video, gestione delle immagini per i social media;
  • Determinare in autonomia lo stile comunicativo più adeguato per raggiungere il target di utenza lavorando sull’immagine di impresa di turismo responsabile e sostenibile;
  • Sfruttare tecniche di web marketing specifiche per il settore turistico;
  • Gestire i contenuti di un sito web, sia testuali che multimediali e di utilizzare tecniche base di SEO (Search Engine Optimization).