Coinvolgere la comunità in un racconto itinerante: la leonessa di Romagna, donna iconica dai mille volti che ha segnato in maniera indelebile un periodo storico. Ecco il Festival dedicato a Caterina Sforza dove porremo l’Accento sulla Libertà!
Nell’edizione di esordio di questo Festival c’era anche il Centro Italiano Storytelling! L’evento aveva un duplice focus: da un lato, la figura poliedrica e controversa di Caterina Sforza, già Signora di Forlì, e, dall’altro, il tema della libertà di espressione e opinione in chiave contemporanea. Ed è proprio a questo secondo filone che si è ispirato l’intervento del Centro Italiano Storytelling, chiamato ad animare in chiave moderna le visite guidate per adulti e famiglie previste dal 4 al 6 giugno. Tutte le informazioni sono ancora disponibili sul sito www.festivalcaterinaforli.it. Il festival si è articolato in eventi pomeridiani e serali in presenza, in diversi luoghi nel cuore della città di Forlì (FC): l’ingresso ai vari appuntamenti era gratuito con prenotazione obbligatoria esclusivamente attraverso il sito www.festivalcaterinaforli.it.
Al Festival Caterina di Forlì – Accento di Libertà. Ecco tra le iniziative le visite animate con la collaborazione del Centro Italiano Storytelling.
VISITA GUIDATA ANIMATA (Adulti) “Sulle tracce di Caterina”.
VISITA GUIDATA ANIMATA (Famiglie con bambini). “Incredibile avventura con Caterina”.
Il percorso guidato, con la partecipazione di rievocatori in costume d’epoca, raccontava l’appassionante storia di Caterina Sforza Riario, dama di grande cultura, grazia e carattere forte vissuta a Forlì. Sulle tracce delle vicende di Caterina abbiamo ripercorso i suoi passi a caccia di storie e curiosità alla scoperta della “Tigre di Forlì”. A cura di: Guide turistiche abilitate Conf-Guide Forlì-Cesena, Ass.ni di rievocazione storica, Drago Oscuro, Famaleonis e La rosa dei Venti e il Centro Italiano Storytelling.