La Conferenza Generale triennale di ICOM (International Council of Museums) è uno degli eventi più importanti al mondo dedicati ai musei. Dal 20 al 28 agosto 2022 si è svolta a Praga, Repubblica Ceca, la 26ma Conferenza Generale di ICOM. Tra gli italiani partecipanti si sono incontrati anche il Centro Italiano Storytelling e il Metamuseo Girovago con il progetto “Storytelling @museum for the future”.
Storie per ricercatori onnivori. Con il tema The Power of Museums, ICOM Praga si è concentrata su quattro temi principali. Musei e società civile. Sostenibilità. La direzione dei musei. Musei e nuove tecnologie. La Conferenza ha approvato una nuova definizione ICOM di museo. Questa la proposta portata al voto. Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, raccoglie, conserva, interpreta ed espone il patrimonio (culturale) materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.
Rincorrendo il presente, musei contenitori di storie? La Conferenza Generale di Praga si è svolta in un nuovo formato ibrido e con un ambizioso programma scientifico. Quest’ultimo risultava articolato in Keynote speeches, Plenary sessions and panels, Workshops and roundtables, Networking Sessions, Scientific programme of International Committees, Off-site meetings. Proprio gli incontri e le discussioni hanno consentito al progetto operativo “Storytelling @museum for the future” di crescere nel confronto e con la presenza di Stefania Ganzini, Centro Italiano Storytelling, e Flavio Milandri, Metamuseo Girovago, anche l’Italia ha dato un suo contributo di buone pratiche sperimentali, narrative, partecipate non istituzionali.