World Storytelling Day? Ci siamo!!!

World Storytelling Day? Fatto!!!

Lost and Found - Perso e Trovato

20/03/2022
- 20/03/2022
On line

Gran coro di narratori italiani al World Storytelling Day! Possibile? Sì! L’evento che dall’Italia porta nel mondo la voce dei narratori orali e che ci ha visto tra i protagonisti il 20 marzo è organizzato da Quisinarra con Diffusione Fiaba di radiocavolo.org e Centro Italiano Storytelling. Dopo la prima edizione ufficiale nel 2003, ogni anno viene scelto un tema comune, identificato e promosso attraverso il gruppo Facebook World Storytelling Day. I temi degli ultimi anni si sono mossi tra ponti, luna, sogni, luce e ombra, acqua e alberi, mostri e draghi, trasformazioni, miti e leggende, viaggi. Il tema per il 2022 è stato “Lost and Found” (perso e trovato).

Durante il World Storytelling Day, persone di tutto il mondo raccontano e ascoltano nello stesso giorno storie in quante più lingue e luoghi possibili. I partecipanti condividono storie e ispirazioni, imparando gli uni dagli altri. I partecipanti sono persone che si riconoscono nella bellezza di raccontare e ascoltare storie. Il 20 marzo festeggia il World Storytelling Day con i tuoi amici e contribuisci a diffondere l’arte della narrazione orale. Sono state quattro le storie rintracciabili anche sul Gruppo Facebook di Quisinarra e nel nostro programma radiofonico preferito Diffusione Fiaba di radiocavolo.org proposte che ci hanno visto tra i protagonisti. Tre storie in lingua italiana e una in lingua inglese interpretate in un collage di voci grazie a circa 30 narratori!

#WorldStorytellingDay, le quattro storie.

Jayda, fiaba persiana dalla raccolta “La confraternita delle Api” di Pierre-Olivier Bannwarth, raccontata in italiano da Carlotta Pigella, Anna Facciani, Simona Stambazzi, Patrizia Cerreoni, Monica Cerini, Paola Pollarolo, Claudia Bernardi, Cristina Petruzza, Flavio Milandri e Stefania Ganzini.

Landolfo Rufolo e l’alterna fortuna, racconto da “Il Decameron” di Giovanni Boccaccio, raccontato in italiano da Lucia Martignoni, Sara Martignoni, Gianni La Rocca, Lia Zannetti, Francesca Fanciulli, Valentina Zocca, Alberto Garagiola e Ornella Mercuri.

Il secchio sinistro (The Left Bucket), fiaba indiana, raccontata in inglese da Stefania Ganzini, Anna Facciani, Patrizia Cerreoni, Manuela Kelly Calzini, Valentina Zocca, Paola Canu, Enedina Sanna, Simona Stambazzi e Jacky Smith. 

La cornamusa che canta, fiaba siciliana, raccontata in italiano da Maria Carmela Marinelli, Enedina Sanna, Adele Boari, Luisa Bevilacqua, Paola Canu, Monika Seitz, Laura Lampugnani, Manuela Kelly Calzini, Manuela Chiaffi ed Elena Asciutti.