il nostro Portfolio Eventi
Il Centro Italiano Storytelling applica lo storytelling a tre ambiti privilegiati. In ambito business, per la costruzione e la condivisione delle storie di impresa. In ambito di marketing territoriale, per la costruzione e la condivisione di storie di comunità e territorio. In ambito sociale, per la costruzione di storie che aiutino a sublimare dolori personali o a favorire la relazione e l’incontro tra gruppi lontani. Nel nostro portfolio puoi vedere con quali gruppi abbiamo lavorato e a quali obiettivi abbiamo applicato lo storytelling.
Our events portfolio
The Italian Storytelling Centre applies Storytelling to three main areas: Corporate, to create and share business stories; Territorial marketing, for landscape and community narratives; Social, to promote relationships and connections between people and groups. In our portfolio you can find our main past projects with the relevant target group and objectives.

Business
Questa sezione raccoglie i principali progetti di storytelling applicato all’ambito business e della formazione aziendale.
Lo storytelling applicato all’ambito business e della formazione aziendale aiuta le imprese a ridare vita e rinnovare la propria cultura aziendale. Con esercizi molto pratici, lo storytelling fa entrare manager e dipendenti in una dimensione mitica della storia aziendale. In questa dimensione mitica, la storia dell’azienda si fonderà con la storia più profonda e coinvolgente di un eroe e del suo viaggio. Dentro questa nuova prospettiva mitica, manager e dipendenti ritroveranno la vera ragione per cui la loro impresa esiste e si concentreranno di nuovo sui valori fondamentali che la loro azienda dovrà portare verso il futuro.
Business
In this section you can find our main projects on applied Storytelling for business and corporate training.
Storytelling for business and corporate training helps companies to revive and renew their corporate culture. Storytelling, through practical exercises, leads managers and employees into a mythical dimension where their company’s story merges with the deepest and most engaging story of the hero’s journey. This allows managers and employees to rediscover the real reason why their company exists and to focus again on its fundamental values.

Economia narrativa?
Inconsueti percorsi di storytelling per l’impresa.
Un piano strategico di Storytelling può dare continuità e coerenza alla comunicazione aziendale e aiutare i brand a sintonizzarsi meglio con le persone? Le storie sintetizzano in forma narrativa ciò che un'azienda o un prodotto possono fare! Il Centro Italiano Storytelling con Casa Bufalini vi invitano a inconsueti percorsi di storytelling e digitalstorytelling per l’impresa.
Can a strategic storytelling plan give continuity and coherence to corporate communication and help brands to tune in better with people? Stories summarize in narrative form what a company or product can do! The Italian Storytelling Center with Casa Bufalini invite you to unusual storytelling and digitalstorytelling paths for business.

ECONOMIA NARRATIVA?
STORYTELLING & IMPRESA PER IL TURISMO
Mind map, storyboard, piano editoriale. Economia narrativa? A volte le storie diventano virali e provocano eventi economici. Il Centro Italiano Storytelling con Demetra Formazione Emilia-Romagna concludono i percorsi annuali di storytelling e web marketing per il turismo slow. Il progetto realizzato a Bologna, Parma, Forlì in aula e a distanza (DAD) era rivolto a imprenditori, figure chiave delle piccole imprese e liberi professionisti della filiera turistica.
Mind map, storyboard, publishing plan. Narrative economy? Sometimes stories get viral and cause economic events. The Italian Storytelling Centre in association with Demetra Formazione Emilia-Romagna concludes the annual courses on storytelling and web marketing for slow tourism in Bologna, Parma and Forlì with live as well as online sessions, addressed to entrepreneurs, small firms and professionals of the tourist sector.

Storytelling e web marketing per il turismo slow
Corsi per imprese e liberi professionisti del settore turistico
Il turismo lento è una modalità innovativa di intendere la vacanza motivata dalla ricerca di autenticità, di esperienze, di culture e tradizioni. Lo Storytelling e il Web Marketing risultano ottimi metodi per raccontare e promuovere prodotti-servizi rivolti a un target esigente ed attento come quello del turismo slow e responsabile.
Courses for companies and freelancers in the tourism industry - Slow tourism is an innovative concept of holiday focused on the search for authenticity, different cultures and traditions. Storytelling and Web Marketing are excellent methods to tell and promote services aimed at these more attentive and responsible tourists.

Comunità e Patrimonio
Questa sezione raccoglie i principali progetti di storytelling che il Centro Italiano Storytelling ha applicato alla narrazione di comunità e territori.
Da un lato, l’esigenza di posizionarsi sul mercato turistico esige che i territori sappiano evidenziare la storia e il senso del proprio patrimonio culturale materiale e immateriale. Dall’altro, le comunità, erose dallo spopolamento, allentate dall’altrove delle nuove tecnologie e “minacciate” dall’alterità dell’immigrazione, faticano sempre più a trovare il fil rouge che le unisce.
Lo storytelling applicato a comunità e territori aiuta le comunità a ritrovare la ragione per cui stanno insieme, le storie che le uniscono e i luoghi in cui quelle storie hanno preso vita e vivono.
Lo storytelling applicato a comunità e territori aiuta le persone a unire in un’unica narrazione coerente tre livelli di narrazione: la storia personale di chi racconta, che dà unicità e irrepetibilità al racconto; la storia del luogo e della comunità, che pone tale storia in un qui e ora da condividere con gli altri membri della comunità o con i residenti temporanei come i turisti; l’archetipo universale alla base della storia, che dà alla storia quel valore condivisibile che la rende interessante per chi ascolta.
Community and Heritage
In this section you can find our main projects on applied Storytelling for the narration of communities and territories.
In order to position themselves in the tourism market, territories need to highlight and enhance their material and immaterial cultural heritage. However, due to depopulation and other issues, communities find it increasingly hard to feel and see what connects them.
Storytelling applied to communities and territories helps communities to find connections, the stories that unite them and the places where those stories came to life and still live today.
Storytelling applied to communities and territories helps people to combine three levels of narration in a single coherent narrative: the personal story of the storyteller, which gives the story its uniqueness; the story of the place and local community, to be shared with other members of the community or with temporary residents such as tourists; the universal archetype underlying the story, which allows listeners to merge into the story and perceive its value and message.

People, Places, Stories
Conferenza annuale FEST 2023
FEST – Federation for European Storytelling ha invitato la comunità internazionale dello storytelling alla conferenza annuale FEST2023, dal 14 giugno, a Veszprém, Capitale europea della Cultura 2023, in Ungheria. Il tema della Conferenza è stato "From Spinning rooms to trendy cafés", per condividere conoscenze ed esperienze su come il patrimonio culturale immateriale si sia trasformato in un'arte viva e fiorente. Della Conferenza era parte anche il Centro Italiano Storytelling componente FEST.
FEST – Federation for European Storytelling was invites the international storytelling community to the FEST2023 annual conference, from 14 June, in Veszprém (City of Queens), European Capital of Culture 2023, in Hungary. The theme of the Conference was "From Spinning rooms to trendy cafés", to share knowledge and experiences on how intangible cultural heritage has been transferred/transformed into a living and thriving art. In the new narrative projects there is more, and more, and more social thinking and acting. The Italian Storytelling Center, a FEST component, was also part of the Conference.

Buon compleanno!
Storie e accumulazione creativa.
Accumulazione creativa! Con una storia raccontata da tanti sguardi e linguaggi diversi abbiamo spento questa candelina ululando in coro … buon compleanno Centro Italiano Storytelling. Una storia interpretata in francese e tedesco, romagnolo e toscano, friulano e spagnolo, arabo-libanese e … . Nell’arco di una settimana (dal 24 al 29 aprile) hai trovato fresca, fresca una narrazione al giorno sul tuo tavolo. Digital storytelling? Una volta al giorno ora su Youtube.
Stories and creative accumulation. With a story told by so many different looks and languages, let's blow out this candle that was light up our path by howling in chorus … happy birthday Centro Italiano Storytelling. A micro-history interpreted in French and German, Romagnolo and Toscano, Friulano and Spanish, Arab-Lebanese and … . Over the course of a week (April 24 to 29) you were find fresh, fresh, fresh, one narrative a day on your table. The storytellers will alternate every day: Anna Facciani, Flavio Milandri, Stefania Ganzini, Nayla Khoury Daoun, Ornella Mercuri, Monika Seitz and Lia Zannetti. Now on Youtobe!

Voci ancestrali
Marrakech International Storytelling Festival
Riecheggiano voci ancestrali. Ottanta narratori provenienti da ogni continente si sono incontrati a Marrakech per Voci ancestrali, la seconda edizione del festival internazionale di storytelling. Un festival gratuito con eventi diffusi, che hanno fatto vibrare la Medina con storie narrate in spazi pubblici, musei e monumenti, caffè, ristoranti e Riad. Qui tra gli altri ha operato anche una delegazione del Centro Italiano Storytelling guidata da Stefania Ganzini e Flavio Milandri.
Eighty storytellers from every continent converged in Marrakech for "Ancestral Voices", the second edition of a free international storytelling festival. The festival was animate the Medina with stories told in public spaces, museums and monuments as well as cafés, restaurants, and riads. The Italian Storytelling Center was attend the festival with a delegation led by Stefania Ganzini and Flavio Milandri.

sociale
Questa sezione raccoglie i principali progetti di storytelling che il Centro Italiano Storytelling ha applicato all’ambito sociale.
Un detto vuole che non si uccida mai la persona di cui si conosce la storia. Il Centro Italiano Storytelling fa proprio questo proverbio e, mediante lo storytelling, aiuta a superare le tensioni sociali, legate alla diversità o alla marginalità, aiutando le persone a trovare la storia che le unisce o a raccontare la storia che le mette in difficoltà.
social
In this section you can find our main projects on Storytelling applied to the social sphere.
A saying goes that you will never kill someone if you know their story. The Italian Storytelling Centre makes this proverb its own by applying Storytelling to overcome social tensions due to diversity or marginality and help people to find the story that unites them or to tell their hard-to-tell story.

Storie, l’antica (co)scienza.
R.Y.L.A. Junior 2023 - Rotary Youth Leadership Awards.
“Storie, l’antica (co)scienza" laboratorio di storytelling. Formazione con un gruppo di giovani rotariani da tutta Italia. In collaborazione con il Rotary Club Tre Valli e il Museo Interreligioso, il Centro Italiano Storytelling con delle storie guida ha accompagnato i gruppi in un’esperienza trasformativa in un modulo formative all’interno del percorso “R.Y.L.A. Junior - Rotary Youth Leadership Awards” di Bertinoro.
"Stories, the ancient (co)science" storytelling workshop. Training with a group of young Rotarians from all over Italy. In collaboration with the Rotary Club Tre Valli and the Interreligious Museum, the Italian Storytelling Center, with Giovanna Conforto, Stefania Ganzini, Flavio Milandri, Aurelia Zannetti, has accompanied the groups with guide stories in a transformative experience in a training module within the “R.Y.L.A. Junior - Rotary Youth Leadership Awards” course in Bertinoro (Italy).

Voci di donne
La complessità geometrica della margherita
Siamo le nostre narrazioni? Il percorso annuale del progetto “La complessità geometrica della margherita” è approdato, con l’occasione della Festa internazionale della donna e con racconti al femminile del Centro Italiano Storytelling, ad una serata ad invito Soroptimist International Club Forlì, in collaborazione con l’Associazione Aurora il 23 marzo. I riferimenti dell’esistenza collettiva sono scanditi dalle trasformazioni dei modi d’intendere anche parole come femminile e maschile.
Are we our narratives? The annual path of the project "The geometric complexity of the daisy" was arrive, with the occasion of International Women's Day and with female stories from the Italian Storytelling Center, an evening by invitation Soroptimist International Club Forlì, in collaboration with the Aurora Association on March 23rd. The references of collective existence are marked by the transformations of ways of understanding even words such as feminine and masculine.

Narrative turn
Raduno narratori, storyteller, contastorie
Raduno narratori, storyteller, contastorie, 23 - 25 settembre, Casa Cares, Reggello (FI) Toscana, un’occasione operativa d’incontro sulla narrazione orale in Italia. Un luogo perfetto per creare storie grazie alla collaborazione tra Quisinarra, Centro Italiano Storytelling, Diffusione Fiaba. Con la partecipazione di FEST - Federation for European Storytelling. Sabato 24 settembre, dalle 21, nel cortile di Casa Cares, si è svolto un “Cerchio di Storie” per curiosi, appassionati, golosi.
What would happen if the narrators were asked to keep their emotional, creative, relational intelligence turned on, in order to co-construct a new imaginary? The Gathering of oral narrators, storytellers and cantastorie, from 23 to 25 September, Casa Cares, Reggello (FI) Tuscany, was an operational opportunity to meet on oral narration in Italy. A perfect place to inspire and create stories thanks to the collaboration between Quisinarra, Centro Italiano Storytelling, Diffusione Fiaba. With the participation of FEST - Federation for European Storytelling. Saturday 24th September, from 9 pm, in the courtyard of Casa Cares, was be played a“Circle of Stories” for the curious, passionate and gluttonous.