Workshop intensivo di storytelling applicato.

Cantastorie, cuntasanti, trovatori, storyteller.

Workshop intensivo di storytelling applicato.

31/03/2023
- 2/04/2023
Vari
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli (FC)

Leggende metropolitane? Concepire una storia che sia una narrazione forse è solo questo lo storytelling. A volte le storie diventano virali e provocano eventi trasformativi. Le storie sintetizzano in forma narrativa un’esperienza, un’ispirazione, un fatto! Il Centro Italiano Storytelling propone “Cantastorie, cuntasanti, trovatori. Tra Contastorie e Storyteller, l’universo della narrazione orale oggi e domani” un percorso di storytelling applicato per tutti.

Cantastorie 4.0? Se la figura del cantastorie in senso stretto appare oggi appannata, in realtà, nel mondo attuale bombardato di suoni e parole asettiche in cui viviamo, serve forse più che mai riscoprire questa figura, sebbene in chiave nuova e contemporanea, recuperando quella dimensione di comunicazione “occhi negli occhi”, di sogno e incanto che solo delle parole che emergono da un cuore e che sono trasportate da una voce riescono a creare. Ecco perché il Centro Italiano Storytelling propone un percorso di storytelling applicato in cui tutti possano scoprire il cantastorie che si nasconde in loro. Un percorso esperienziale, quindi, per sviluppare un “pensiero narrativo” e realizzare in chiave creativa delle storie quotidiane o evocative liberamente ispirate al folk e al pop.

OBIETTIVI. Lo Storytelling è una forma d’arte che permette di raccontare a braccio una storia. Una narrazione orale a braccio in fondo è simile ad un’improvvisazione musicale, che nasce spontanea ma si basa su conoscenze solide. Donald Smith racconta sempre che lo Storytelling è come il Jazz, si improvvisa insieme ascoltandosi e ascoltando gli altri per creare insieme. Il corso fornisce le competenze di base per analizzare la struttura di qualsiasi narrazione e metterla quindi in pratica efficacemente, creando empatia ed emozioni. Un percorso in quattro passi efficace e divertente per migliorare in maniera sensibile le proprie capacità di public speaking, per esprimersi in maniera espressiva rielaborando il pensiero attraverso la visualizzazione, per raccontare e raccontarsi efficacemente e catturare l’attenzione dell’altro.

TEMPI E LUOGHI. Un fine settimana lungo, 31 marzo (17,30 19,30), 1 aprile (10 – 13 e 15,00 18,30), 2 aprile (10 – 13) 2023, alla Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli (FC). A due passi da Casa Artusi. Corso intensivo per il quale è consigliato partecipare a tutti i moduli sviluppati dal venerdì, tardo pomeriggio, alla domenica, mattina, per quattro moduli e un totale di oltre 11 ore, a seguire una performance finale facoltativa. Questo primo corso breve vuole essere una sperimentazione. Aspettatevi quindi, per il prossimo anno, un percorso con tre livelli di lavoro sullo storytelling applicato incrementali di definizione e approfondimento!

DESTINATARI. Il progetto è rivolto a chi vuole sperimentare le potenzialità della narrazione orale e le sue applicazioni. Musicisti, insegnanti, avvocati, commercianti, speaker, genitori…e chiunque voglia migliorare il proprio modo di parlare in pubblico in maniera avvincente ed autentica.

CONTENUTI. Durante le lezioni proposte con tecniche non tradizionali i partecipanti avranno la possibilità di acquisire le prime competenze tecniche ed operative per la comunicazione in un’ottica narrativa, esperienziale, trovando anche nel folk infinite occasioni di dialogo, relazione, ispirazione.

DOCENTI. Giovanna Conforto, docente Emerson College (UK), Stefania Ganzini, storyteller internazionale, Flavio Milandri, resident storyteller Metamuseo, formatori del Centro Italiano Storytelling.

Altri eventi

Workshop intensivo di storytelling applicato.

Cantastorie, cuntasanti, trovatori, storyteller.

Workshop intensivo di storytelling applicato.
31/03/2023
- 02/04/2023
Vari
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli (FC)

Una narrazione orale a braccio in fondo è simile ad un’improvvisazione musicale, che nasce spontanea ma si basa su conoscenze solide. Donald Smith racconta sempre che lo Storytelling è come il Jazz, si improvvisa insieme ascoltandosi e ascoltando gli altri per creare insieme. Il corso fornisce le competenze di base per analizzare la struttura di qualsiasi narrazione e metterla in pratica efficacemente, creando empatia ed emozioni. Un percorso per raccontare e raccontarsi efficacemente e ...

After all, an oral narration off the cuff is similar to a musical improvisation, which arises spontaneously but is based on solid knowledge. Donald Smith always says that Storytelling is like Jazz, you improvise together by listening to each other and listening to others to create together. The course provides the basic skills to analyze the structure of any narrative and then put it into practice effectively, creating empathy and emotions. A path therefore to tell and tell oneself effectively and capture the attention of the other. The course will be led by Giovanna Conforto, professor at Emerson College (UK), Stefania Ganzini, international storyteller, Flavio Milandri, Metamuseo resident storyteller, trainers of the Italian Storytelling Center.

Storie @ Rotary Youth Leadership Awards

Storie, l’antica (co)scienza

Storie @ Rotary Youth Leadership Awards
25/03/2023
- 25/03/2023
Dalle 11,00
Bertinoro (FC)

“Storie, l’antica (co)scienza" laboratorio di storytelling. Formazione con un gruppo di giovani rotariani da tutta Italia. In collaborazione con il Rotary Club Tre Valli e il Museo Interreligioso, il Centro Italiano Storytelling con delle storie guida accompagnerà i gruppi in un’esperienza trasformativa in un modulo formative all’interno del percorso “R.Y.L.A. Junior - Rotary Youth Leadership Awards” di Bertinoro.

"Stories, the ancient (co)science" storytelling workshop. Training with a group of young Rotarians from all over Italy. In collaboration with the Rotary Club Tre Valli and the Interreligious Museum, the Italian Storytelling Center, with Giovanna Conforto, Stefania Ganzini, Flavio Milandri, Aurelia Zannetti, will accompany the groups with guide stories in a transformative experience in a training module within the “R.Y.L.A. Junior - Rotary Youth Leadership Awards” course in Bertinoro (Italy).

La complessità geometrica della margherita

Voci di donne

La complessità geometrica della margherita
23/03/2023
- 23/03/2023
Vari
Forlì (FC)

Siamo le nostre narrazioni? Il percorso annuale del progetto “La complessità geometrica della margherita” approda, con l’occasione della Festa internazionale della donna e con racconti al femminile del Centro Italiano Storytelling, ad una serata ad invito Soroptimist International Club Forlì, in collaborazione con l’Associazione Aurora il 23 marzo. I riferimenti dell’esistenza collettiva sono scanditi dalle trasformazioni dei modi d’intendere anche parole come femminile e maschile.

Are we our narratives? The annual path of the project "The geometric complexity of the daisy" arrives, with the occasion of International Women's Day and with female stories from the Italian Storytelling Center, an evening by invitation Soroptimist International Club Forlì, in collaboration with the Aurora Association on March 23rd. The references of collective existence are marked by the transformations of ways of understanding even words such as feminine and masculine.