Il pensiero narrativo nelle reti di comunità.

Storytelling applicato?

Il pensiero narrativo nelle reti di comunità.

15/10/2023
Vari
Regione Emilia-Romagna e Unione Europea

Apprendimento, storie e comunità, le storie vissute in tempo reale e partecipate sono quelle che producono conoscenze e apprendimento. Il Centro Italiano Storytelling nel biennio in corso è impegnato su educazione, creatività, sostenibilità, ricerca di comunità, narrazioni in situ ed è parte attiva in progetti speciali sostenuti da Regione Emilia-Romagna, Ministero del Lavoro, Unione Europea e Patto di Comunità Val Montone. Eccoli in estrema sintesi e se vuoi essere dei nostri contattaci.

Partecipazione, storytelling e sostenibilità. Clima e legalità: sinergie e sostenibilità nelle comunità. Centro Italiano Storytelling e altri enti per un totale di oltre 10 associazioni. Il coordinamento operativo del luglio scorso ha avviato il progetto, Domanda 5154742 – Bando 1748/23 R.E-R con il contributo di Regione Emilia-Romagna e Ministero del Lavoro. Nel corso dello stesso mese si è riunito il coordinamento dell’area di nostro interesse. Un’anteprima dell’intervento riguarda Play-Q, rivolto specificamente alle comunità di quartiere.

Nuovi cittadini, storytelling & environment. Where To? Stories of Migration and Belonging. Giovani, in particolare i nuovi cittadini, spazio pubblico, senso di appartenenza alla comunità. “Where To? – Dove?” evidenzia co-progettazione, co-creazione, co-cura dei luoghi che identifichiamo come casa e attinge a nuove epistemologie della sfera pubblica nell’interazione culturale dei giovani e richiedenti asilo, a Malta e in Italia. Lignin Stories, Centro Italiano Storytelling, Fantariciclando. Avvio settembrino dei lavori con incontro di team a Malta in novembre per il bando Europeo Erasmus+ approvato 2023-24.

Narrazioni + habitat. Come a casa – contrastare le solitudini attraverso la qualità dello spazio, del tempo e delle relazioni. Centro Italiano Storytelling e altri enti per un totale di 6 associazioni. Architetture narrative dell’abitare e le componenti della narrazione o, forse è meglio le proprietà della narrazione, che non può nascere se l’unica origine risiede nella memoria. Questo progetto avviato, Domanda 5154850 – Bando 1748/23 R.E-R con il contributo di Regione Emilia-Romagna e Ministero del Lavoro, ha già visto il primo evento ad agosto a Bocconi (FC) dal titolo “C’era una casa molto carina…”.

Patto di Comunità, Val Montone (FC), amministrazioni, scuole, società civile, per una nuova idea di comunità solidale, partecipata, inclusiva. Chiamata alla Comunità educante. In particolare la chiusura di attività ludiche, educative, di inclusione e supporto colpisce duramente i bambini e i ragazzi, soprattutto coloro che vivono in condizioni di povertà o marginalità sociale, nonché i più vulnerabili. La necessità di sostenere la scuola con percorsi di educazione non formale e di comunità in primis invita la Comunità educante all’azione.

Altri eventi

Social telling, pensieri, racconti, note.

Ecce LUX

Social telling, pensieri, racconti, note.
10/12/2023
- 10/12/2023
dalle 16,00
Diacceto - Pelago (FI)

Tra luce e ombra, tra pensieri, racconti, note di bambù. Un pomeriggio di meraviglia domenica 10 dicembre, dalle 16, con il Centro Italiano Storytelling, altri autori e l’Associazione Flauti di Bambù, alla Locanda Tinti di Diacceto (FI). Dalla penombra, luminose stelle nella notte, racconteranno Paola Canu, Lia Zannetti, Stefania Ganzini e Flavio Milandri, del Centro Italiano Storytelling. Ci saranno anche Antonietta, Lavinia e Laura Tinti e tutti insieme voleremo nell’etere con Diffusione Fiaba

Between light and shadow, between thoughts, stories and bamboo notes. An afternoon of wonder on Sunday 10 December, from 4pm, with Centro Italiano Storytelling, other authors and the Bamboo Flute Association, at the Locanda Tinti in Diacceto (FI). From the twilight, one after the other, bright stars in the night will appear whit the stories by Paola Canu, Lia Zannetti, Stefania Ganzini and Flavio Milandri, from Centro Italiano Storytelling. Antonietta, Lavinia and Laura Tinti will also be there and we will all fly through the air together with the radio show Diffusione Fiaba.

Workshop di Storytelling applicato.

Storie. Ascolto, raccolta, narrazione.

Workshop di Storytelling applicato.
12/11/2023
- 12/11/2023
dalle 10 alle 16
Portico di Romagna (FC)

La novella, dall’ascolto alla raccolta e disseminazione in forma scritta e orale. Il Centro Italiano Storytelling propone una giornata operativa per abitare il meraviglioso mondo della narrazione e del lavoro sociale. Un incontro di formazione il 12 novembre, dalle 10, con il Centro e Monia Vergioli, al Teatro Iris Versari, a Portico (FC). Un Workshop gratuito su prenotazione nell’ambito di “Come a casa - contrastare le solitudini attraverso la qualità dello spazio, del tempo e delle relazioni”.

The story, from listening to collection and dissemination in written and oral form. The Italian Storytelling Center offers an operational day to experience the wonderful world of storytelling and social work. A training meeting on November 12th, from 10am, with the Italian Storytelling Center and Monia Vergioli, at the Iris Versari Theater, in Portico (FC - Italy). A free workshop upon reservation as part of "Come a Casa - countering loneliness through the quality of space, time and relationships".

Il pensiero narrativo nelle reti di comunità.

Storytelling applicato?

Il pensiero narrativo nelle reti di comunità.
15/10/2023
Vari
Regione Emilia-Romagna e Unione Europea

I racconti sono categorie della conoscenza per capire e ordinare il mondo. Nelle storie giace la memoria dell’esperienza di una comunità disposta nel tempo, nello spazio, soggetta ai meccanismi della trattazione narrativa. Il Centro è impegnato su ricerca, narrazioni in situ, progetti sostenuti da Regione Emilia-Romagna, Ministero del Lavoro, UE. Collabora al Patto Comunità Val Montone. In effetti le storie vissute in tempo reale e partecipate sono quelle che producono conoscenze e apprendimento

Learning, stories and community. Stories are categories of knowledge that allow us to understand and order the world. In stories lies the memory of the human experience of a community arranged in time and space and subject to the mechanisms of narrative treatment. The Italian Storytelling Center is committed to education, creativity, sustainability, community research, “in situ” narratives and is active in special projects supported by the Emilia-Romagna Region, the Italian Ministry of Labor and the European Union. The Center also collaborates in the Val Montone Community Pact. In fact, the stories experienced in real time and participated are those that produce knowledge and learning.