Apprendimento, storie e comunità, le storie vissute in tempo reale e partecipate sono quelle che producono conoscenze e apprendimento. Il Centro Italiano Storytelling nel biennio in corso è impegnato su educazione, creatività, sostenibilità, ricerca di comunità, narrazioni in situ ed è parte attiva in progetti speciali sostenuti da Regione Emilia-Romagna, Ministero del Lavoro, Unione Europea e Patto di Comunità Val Montone. Eccoli in estrema sintesi e se vuoi essere dei nostri contattaci.
Partecipazione, storytelling e sostenibilità. Clima e legalità: sinergie e sostenibilità nelle comunità. Centro Italiano Storytelling e altri enti per un totale di oltre 10 associazioni. Il coordinamento operativo del luglio scorso ha avviato il progetto, Domanda 5154742 – Bando 1748/23 R.E-R con il contributo di Regione Emilia-Romagna e Ministero del Lavoro. Nel corso dello stesso mese si è riunito il coordinamento dell’area di nostro interesse. Un’anteprima dell’intervento riguarda Play-Q, rivolto specificamente alle comunità di quartiere.
Nuovi cittadini, storytelling & environment. Where To? Stories of Migration and Belonging. Giovani, in particolare i nuovi cittadini, spazio pubblico, senso di appartenenza alla comunità. “Where To? – Dove?” evidenzia co-progettazione, co-creazione, co-cura dei luoghi che identifichiamo come casa e attinge a nuove epistemologie della sfera pubblica nell’interazione culturale dei giovani e richiedenti asilo, a Malta e in Italia. Lignin Stories, Centro Italiano Storytelling, Fantariciclando. Avvio settembrino dei lavori con incontro di team a Malta in novembre per il bando Europeo Erasmus+ approvato 2023-24.
Narrazioni + habitat. Come a casa – contrastare le solitudini attraverso la qualità dello spazio, del tempo e delle relazioni. Centro Italiano Storytelling e altri enti per un totale di 6 associazioni. Architetture narrative dell’abitare e le componenti della narrazione o, forse è meglio le proprietà della narrazione, che non può nascere se l’unica origine risiede nella memoria. Questo progetto avviato, Domanda 5154850 – Bando 1748/23 R.E-R con il contributo di Regione Emilia-Romagna e Ministero del Lavoro, ha già visto il primo evento ad agosto a Bocconi (FC) dal titolo “C’era una casa molto carina…”.
Patto di Comunità, Val Montone (FC), amministrazioni, scuole, società civile, per una nuova idea di comunità solidale, partecipata, inclusiva. Chiamata alla Comunità educante. In particolare la chiusura di attività ludiche, educative, di inclusione e supporto colpisce duramente i bambini e i ragazzi, soprattutto coloro che vivono in condizioni di povertà o marginalità sociale, nonché i più vulnerabili. La necessità di sostenere la scuola con percorsi di educazione non formale e di comunità in primis invita la Comunità educante all’azione.